2023_05_25 Maggio Scienza (2)
Maggio Scienza a Pescara: ragazze e ragazzi protagonisti nella XVI edizione di Su18 Verrà inaugurata giovedì 25 maggio, al parco di Villa Sabucchi.
Evento promosso all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, l’iniziativa italiana promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Appuntamento a Pescara per l’edizione 2023 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione. L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
La manifestazione finale che chiude il ciclo annuale delle attività laboratoriali nelle scuole si tiene nel mese di maggio in tutte le sedi regionali (9 in Italia) e rappresenta un originale viaggio nell’universo delle tematiche scientifiche e ambientali. Come ogni anno, anche in questa primavera del 2023 a Pescara si rinnova la preziosa collaborazione con le scuole che propongono laboratori didattici ideati e comunicati da studentesse e studenti. I progetti verranno presentati secondo diverse modalità: exhibit, mostre interattive, multimedia, fotografia scientifica, robotica. Verrà dato ampio spazio alle tematiche inerenti la salute planetaria (persone e pianeta), una delle mission sostanziali di Su18 Pescara. Negli appuntamenti in calendario si parlerà di lotta allo spreco e di prevenzione.
MAGGIO SCIENZA 2023
Festival della scienza 2023
“maggio scienza a Pescara"
Data |
Titolo |
Sede |
6 maggio 2023 |
Comune di Spoltore Intitolazione biblioteca a Piero Angela con la partecipazione di Su18 Pescara per l’Abruzzo |
Biblioteca Via dietro le mura a cura del Comune di Spoltore |
11 maggio 2023 |
Su18 Pescara in Bicocca “partecipazione al seminario online” |
Università degli Studi Milano Bicocca |
25 maggio 2023 |
Maggio scienza |
Villa Sabucchi |
16 maggio 2023 |
“Fare insieme per il pianeta” diamo una seconda vita ai nostri cellulari” Jane Goodall e Su18 |
Evento all’interno di Su18 Pescara a Villa Sabucchi |
18 maggio - 6 giugno |
Foto sospese (Scatti di Scienza) |
Biblioteca Emilia di Nicola Pescara |
22 maggio |
Scatti di scienza Pescara selezionati per la XV edizione nazionale (2022-2023) |
Workshop pubblico online di presentazione delle fotografie e video scientifici |
24 maggio 2023 |
Plastica e mare Su18 Pescara ed associazione ACLEO |
Biblioteca Emilia di Nicola |
25 maggio |
Orto antispreco |
Scuola secondaria “U.Foscolo” |
31 maggio |
“LIBeRI” Acleo ed Su18 Pescara (consegna libri casa circondariale) |
Casa Circondariale Pescara |
2023_05_24 la plastica e il mare
L’associazione ACLEO e Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo hanno voluto focalizzare la loro attenzione su un argomento cruciale che riguarda, già da tempo, il nostro pianeta “Plastiche e mare”
Il tema dell’inquinamento ambientale è un problema sempre più grande che riguarda tutto il pianeta terra. Per molti dei rifiuti che gettiamo a terra non basta una vita (umana) perché spariscano dalla faccia della terra ma ci resteranno anche per i nostri figli, nipoti e così via. Pensiamo alla plastica, una volta che i materiali si saranno degradati, le molecole che lo componevano, saranno sparse nel nostro pianeta. Saranno invisibili al nostro occhio, ma continueranno lo stesso ad inquinare per sempre l’ambiente.La difesa dell’ambiente è l’unico modo per proteggere la Terra. Le donne sono decisive nelle rivoluzioni sociali e culturali, lo possono essere anche in quella ambientale. L’evento, rivolto ad un pubblico adulto ed interessato, intende affrontare un tema di grande attualità, plastica e inquinamento , attraverso la parola di donne che studiano questi temi e mostrano una alta sensibilità per l’ambiente e il futuro. Smaltire in modo errato i rifiuti gettandoli a terra comporta un gravissimo danno per l’ambiente che si ripercuoterà nelle future generazioni. Oggi affronteremo il problema dell’inquinamento marino, sempre più grande.