La razza umana è una sola… 2023
La razza umana è una sola…
Anche quest’anno puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con le studentesse e gli studenti sul tema: “La razza umana è una sola…tra scienza, storia ed arte”, che si terrà il 24 gennaio 2023 presso il teatro “Gianni Cordova”. Coinvolgere le ragazze e i ragazzi in attività al di fuori dell’aula, creando occasioni di approfondimento e arricchimento culturale sono tra gli obiettivi di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo. Nell’ambito della Giornata della Memoria, Su18 Pescara per l’Abruzzo organizza, quest’ anno, in collaborazione con l’associazione Scuola, Cultura e Arte “Fulvio Luciani” una mattinata speciale. A partire dalle 9.30, alunne ed alunni delle scuole coinvolte saranno protagonisti e interagiranno con i relatori invitati a parlare sul tema della memoria. Il rispetto della persona e della diversità sono prima di tutto valori, prerequisiti irrinunciabili di civiltà. Scienza, storia e arte, intrecciandosi, aspirano a conoscere, esprimere e chiarire il reale.
Come Su18 Pescara per l’Abruzzo ci stiamo impegnando con risultati molto positivi a portare nelle scuole la comunicazione della scienza, e quindi il dialogo tra scienza e società. L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sensate» da trasmettere agli adulti. Avremo anche quest’anno la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Pescara.
Le/i ragazze/i delle scuole abruzzesi, invitati a partecipare, potranno rivolgere a relatrici e relatori le loro domande , ma saranno loro stesse/i protagoniste/i con i lavori preparati per la giornata che vanno ad inserirsi in un percorso pluridisciplinare avviato nelle scuole(tavolo della didattica) e che durante l’evento saranno comunicati nelle varie forme comunicative (tavolo della comunicazione) Di razzismo non si può parlare in modo estemporaneo ed avulso da percorsi didattici, la riflessione deve essere parte integrante della vita quotidiana. A scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare. Oggi più che mai vogliamo essere promotori di una campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di discriminazione razziale. «Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare», come dice Liliana Segre
Questo il programma della giornata del 24 gennaio 2023:
La giornata si aprirà con il brano musicale Schindler's List , a cura dell’Istituto comprensivo Pescara 1 e interpretato da Martina Perretti - Flauto traverso ; Arianna Di Pasquale - Fisarmonica
Saluto delle Autorità: Carlo Masci sindaco di Pescara, Maria Rita Carota assessore alla Cultura; Gianni Santilli assessore alla pubblica istruzione
Intervento delle relatrici e relatori Carla Antonioli Presidente Associazione Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo, Maria Flavia Zucco già Dirigente di Ricerca, Istituto di Medicina molecolare, CNR, Roma, Giandomenico Palka, già ordinario di genetica medica dell’Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Gianni Orecchioni storico saggista-Presidente editrice Carabba, Gianni Melilla Presidente dell’Associazione Scuola Cultura ed Arte «Fulvio Luciani»
Parteciperanno, con video e performance, le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado “U.Foscolo”, Liceo Scientifico L. Da Vinci, Liceo Classico G. d’Annunzio, Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE, Liceo Scientifico “G.Galilei” Lanciano (Chieti)
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2022
30 SETTEMBRE 2022
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno , anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori” . Il tema centrale di questa edizione è “Il sapere che include”, e richiama alla responsabilità attiva e all’importanza del ruolo che ciascuno di noi riveste nel quotidiano. Venerdì 30 settembre ,nel campus universitario di Chieti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, si susseguiranno gli appuntamenti previsti .L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il Campus di Chieti ospiterà una serie di eventi preziosi .Da numerosi incontri con personaggi del mondo della scienza e della ricerca di fama internazionale a momenti di approfondimento coordinati dall’Università d’Annunzio e dedicati a vari campi del sapere , il calendario è come sempre ricco e articolato.
Anche quest’anno l’Associazione Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo sarà presente con
Uno Spazio espositivo interattivo di Su18 in cui
- verranno presentati al pubblico una raccolta di manufatti realizzati nelle scuole(cantieri della scienza) dove i protagonisti assoluti saranno studentesse e studenti, attivi e sapienti fin dall’età scolare nel dibattito sui temi della scienza e della tecnologia, che tanta influenza hanno sulla vita di tutti i giorni, creando la premessa per una cittadinanza attiva e orientata all’innovazione come richiede la società del terzo millennio e stabilendo contemporaneamente una condizione per contenere la dispersione scolastica e l’abbandono ( Alto valore inclusivo della scienza)
- Un intervento formativo a sottolineare che l’immagine, fissa o in movimento, è uno strumento formidabile per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze e di pensiero critico, in particolare quando i ragazzi in formazione sono gli autori dell’immagine stessa.
“Immagini di scienza nella scuola. Scatti di scienza, dal progetto didattico allo scrigno di saperi della scuola” a cura di Antonella Testa -Università degli Studi di Milano, Carla Antonioli- Su18 Pescara per l'Abruzzo .
- Nello spazio Su18 Pescara sarà presente una “scatola” per la raccolta e riciclo dei cellulari usati, attività portata avanti da Jane Goodall Institute Italia con la quale Su18 collabora .
La presenza di Su18 sottolinea l’importanza del lavorare «in verticale», fino all’università: non si può più procedere “per sommatoria” accatastando l’uno sull’altro, in modo casuale e senza un disegno preciso e un progetto coerente, “pezzi” di formazione diversi. Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati sul confronto tra prospettive diverse e sperimentando, anche nell’ambito di questi processi, strategie di interazione complesse, quindi …..dai banchi di scuola ai laboratori di ricerca.
Buonsenso per la terra
«Mettiamo in atto pratiche di buon senso pensando alla nostra Terra»
Occuparsi a scuola dei temi che riguardano il nostro pianeta permette di progettare giornalmente strategie di azioni, guidando le giovani generazioni ad acquisire le competenze per meglio conoscere e controllare l’ambiente, il territorio e il mondo stesso. Quest’anno abbiamo pensato di focalizzare il nostro interesse sul tema dell’albero, fondamentale per la vita delle persone e dell’intero pianeta mettendo al centro dell’educazione la promozione dei diritti umani, la cooperazione internazionale, la sostenibilità ambientale.
Il mese di novembre è stato dedicato alla lettura del libro “Il grande albero” di Susanna Tamaro con un percorso di illustrazioni create dagli studenti del Liceo.
Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre) abbiamo piantato anche quest’anno, come ormai da diverso tempo facciamo, un albero nel giardino della scuola: si tratta di un leccio, tipico albero sempreverde della macchia mediterranea, in grado di tollerare la siccità estiva.
Il Conalpa onlus, associazione per la promozione della cultura degli alberi e la loro tutela, ci ha accompagnati, insieme ai Carabinieri Forestali Nucleo Biodiversità di Pescara, in questo percorso didattico che unisce un’attività pratica (la piantagione di un albero) a delle riflessioni globali, nello spirito di “pensare globalmente e agire localmente”.
Il percorso vuole essere uno stimolo al rispetto dell’ambiente quale parte integrante della vita quotidiana; a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare in momenti didattici che abbraccino l’intero percorso scolastico (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria).
L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sostenibili» da trasmettere agli adulti.
Un ringraziamento particolare va alla Dirigente Scolastica Raffaella Cocco per la sua capacità di proporre una progettazione che faccia “crescere” le nuove generazioni stimolandole allo spirito critico.