3 maggio 2024 - Orto didattico alla "Foscolo"
Maggio Scienza under 18 Pescara
Iniziamo il festival di scienza ed ambiente
Venerdì 3 maggio 2024 dalle ore 10.30 presso l'orto della scuola secondaria "U. Foscolo"
Anche quest'anno, alla Scuola Media Foscolo, si rinnova l'appuntamento con le/gli alunne/i che durante l'anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, con una mattinata speciale. Durante l'anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi.
Attraverso l'orto didattico alunne ed alunni capiscono lo stretto legame con la natura e l'importanza del rispetto dell'ambiente. In una società sempre più a rischio di cementificazione è molto importante dedicare attenzione alle "pratiche verdi" anche tra banchi e lavagne ed è bellissimo vedere l'orto e i giardini delle scuole sottratti all'incuria, fiorire e diventare luogo di gioco e apprendimento per bambini e ragazzi.
Nell'orto s'impara che la diversità è una ricchezza che va coltivata e custodita. Lo scopo è quello di valorizzare la biodiversità nel mondo vegetale, per giungere a un'accezione più ampia della biodiversità in termini culturali e umani.
Dopo aver piantumato nell'orto "le loro piante" venerdì 3 maggio condivideranno le loro attività in questa giornata che apre le manifestazioni del Festival della Scienza 2024 in cui mostre interattive, multimedia, scatti di scienza saranno tra le modalità comunicative.
Quest'anno proporremo il connubio tra i temi musica e orto per comunicare l'idea di bellezza nella musica ed armonia nell'orto. Ci saranno infatti degli intermezzi musicali in cui le/gli alunni si esibiranno con brani preparati per la manifestazione.
Un grazie particolare va alla sensibilità della Dirigente dell'istituto comprensivo Pescara 1 Teresa Ascione e alle associazioni che hanno collaborato al progetto.
“Diamo forma al futuro con il cibo” alimentazione, nutrizione e sostenibilità
19 aprile 2024 ore 10.00
Comune di Pescara
"Diamo forma al futuro con il cibo"
alimentazione, nutrizione e sostenibilità
Il giorno 19 aprile 2024 presso la sala consiliare la vicepresidente del consiglio comunale di Pescara Stefania Catalano, organizza -in collaborazione con Su18Pescara per l'Abruzzo ed il coinvolgimento di Donne e scienza- una giornata di riflessione sul tema "Diamo forma al futuro con il cibo".
Il focus della giornata sarà l'analisi dei saperi che portano verso stili di vita e abitudini alimentari consapevoli per la prevenzione di quei comportamenti a rischio che, acquisiti in adolescenza, tendono a mantenersi anche nell'età adulta.
Il nesso tra alimentazione, nutrizione e ambiente, pur maggiormente percepito dall' opinione pubblica, non risulta ancora concretizzato da efficaci comportamenti virtuosi.
Questi saranno argomenti da cui partire "dai banchi" di scuola quale sede dove studenti e studentesse quotidianamente sperimentano processi di apprendimento vivendo opportunità di crescita intellettuale, di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità, ed è il luogo essenziale della loro formazione, anche per quanto riguarda gli stili di vita e le abitudini alimentari. Finalità che si possono raggiungere operando in collaborazione con le famiglie.
Integrare saperi e competenze con riflessioni ed approfondimenti, fuori dall'aula, risulta importante per stimolare e guidare studentesse e studenti verso scelte responsabili ed autonome.
La mattinata vedrà la presenza attiva di una classe del Liceo classico D'Annunzio che, tramite il Nao programmato a scuola, faranno in modo che si trasformi nel prof Nao cercando di rispondere alle domande sulle fake news alimentari e in un'ottica di didattica peer to peer.