2019_01_28 Giorno della Memoria
28 Gennaio 2019 - Giorno della Memoria
Anche quest’anno, puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con gli studenti sul tema: “Le razze umane non esistono”, che si terrà il 28 gennaio 2019 alle 9.30 al Museo delle Genti Nell’ambito della Giornata della Memoria, Su18 Pescara per l’Abruzzo organizza una mattinata speciale al Museo delle Genti d’Abruzzo. A partire dalle 9.30, i ragazzi delle scuole coinvolte ascolteranno i relatori invitati a parlare sul tema “Le razze non esistono…tra scienza, storia e arte”.
“Come Su18 Pescara per l’Abruzzo ci stiamo impegnando con risultati molto positivi a portare nelle scuole il dialogo tra scienza e società. L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sensate» da trasmettere agli adulti. Avremo anche quest’anno la collaborazione del Museo delle Genti d’Abruzzo, l’Assessorato alla cultura del Comune di Pescara. Sarà presente il professor Giandomenico Palka, ordinario di genetica medica dell’Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara ed il dott Umberto Laureni figlio di uno degli artisti internati nei lager.Le/i ragazze/i delle scuole abruzzesi, invitati a partecipare, potranno rivolgere ai relatori le loro domande , ma saranno loro stesse/i protagoniste/i con i lavori preparati per la giornata che vanno ad inserirsi in un percorso pluridisciplinare avviato nelle scuole(tavolo della didattica) e che durante l’evento saranno comunicati nelle varie forme comunicative (tavolo della comunicazione) Di razzismo non si può parlare in modo estemporaneo e scollegato da percorsi didattici, la riflessione deve essere parte integrante della vita quotidiana. A scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare. I veri protagonisti della manifestazione sono gli studenti, con i loro interventi e le loro sollecitazioni. Oggi più che mai vogliamo essere promotori di una campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di discriminazione razziale”. «Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare» ,come dice Liliana Segre
Parteciperanno, con video e performance, le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado G.Mazzini, Liceo Scientifico L. Da Vinci, Liceo Classico G. d’Annunzio, Liceo Artistico Musicale Coreutico MiBe, Istituto Tecnico Statale T. Acerbo ,IIS A.Volta, IIS U. Pomilio Chieti.
gennaio 2019 Landscape of Svalbard …for kids – explained by a polar bear
Oggi, gennaio 2019, il gruppo di ricerca presenterà i risultati delle ricerche alla Polar Night Week (14-18 gennaio 2019, Longyearbien, Svalbard, Norvegia), convegno organizzato dal SIOS (Centro di Ricerca Internazionale di Osservazione delle Svalbard). Nell’ambito del convegno saranno presentati un poster e una presentazione di carattere divulgativo allo Science Slam, evento pubblico alla fine del convegno, in collaborazione con Elisa Miccadei e Alessandro Miccadei dell’Istituto Comprensivo Pescara 3 - Scuola Secondaria di 1° grado “G. Mazzini” e dell’Associazione Scienza Under 18, coordinati dalla Prof. Carla Antonioli. Il titolo del lavoro è “Landscape of Svalbard …for kids – explained by a polar bear”.
17 dicembre 2018 MIBE
L’iniziativa del 17 dicembre 2018 avrà varie finalità. Dopo i saluti del Sindaco di Pescara , dell’Assessore alla cultura del Comune e della Dirigente Scolastica del Mibe ci sarà la consegna ufficiale del primo premio del concorso fotografico “L’equilibrio sulle ali della bicicletta”, promosso da Su18 Pescara in collaborazione con la fondazione OLOS onlus. Poi verrà consegnato il secondo premio alla classe dellICPE3 . Seguirà la presentazione del nuovo progetto di scatti per l’anno 2018/2019 , a presentarlo saranno la coordinatrice scientifica di Su18 Pescara per l’Abruzzo(Carla Antonioli) , il professor Gino di Paolo esperto fotografo artista (Spazio di Paolo )ed in videoconferenza interverrà da Milano la dott. Antonella Testa in qualità di referente nazionale di Scatti di Scienza. Il dottor Valerio Di Vicenzo, Presidente della Fondazione OLOS Onlus riproporrà il concorso nazionale ” L'Equilibrio sulle ali di una bicicletta”.
Come ogni anno, anche in questa primavera del 2019 le scuole di Pescara parteciperanno all’iniziativa “Scatti di scienza”, progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano.