QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
8 aprile 2024 ore 9.30
Comune di Pescara
QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
La garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Pescara, Teresa Ascione - Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Pescara1, organizza, in collaborazione con Su18 Pescara per l’Abruzzo, presso la sala consiliare una giornata di riflessione sul tema “QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE” il giorno 8 aprile 2024. Il focus della tavola rotonda sarà l’analisi dei saperi che ci portano verso un mondo all’insegna dell’equità e della non discriminazione per fare progressivamente crescere l’ambito dei nuovi diritti di cittadinanza e di rappresentanza delle persone minori d’età tutelando la/il minore come persona in divenire.
Come se non partendo dai banchi di scuola? Partiamo quindi dai banchi di scuola, da quella scuola che già Calamandrei, uno dei padri più nobili della Costituzione, chiamava, già mezzo secolo fa, «un organo costituzionale» della democrazia. «L’analisi di Calamandrei – per dirla con le parole di Tullio De Mauro – si impone oggi come ieri. Passa attraverso la capacità di promuovere una istruzione che rialzi in tutta la società i livelli di cultura, la possibilità di realizzare una compiuta democrazia che dia a tutte e tutti una effettiva pari dignità».
La giornata partirà dalla scienza ed andrà a toccare i vari punti che riguardano il gender gap, gli stereotipi di genere, il problema del divario economico. insieme ai saperi della storia per preparare la strada verso un mondo più equo e imparziale.
Studentesse e studenti prenderanno parte al dibattito.
La musica con il suo straordinario potere unificante, si alternerà durante la mattinata ,esaltando un linguaggio universale, e il fascino e la forza di attrazione che ne scaturisce, quale l’emozione che annulla ogni frontiera.
M'illumino di meno... 2024 - No Borders
16 Febbraio 2024
M'illumino di Meno - No borders
Anche quest’anno Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo aderisce a M’illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico, evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante. La data fissata per quest'anno è venerdì 16 febbraio.
La XX edizione di “M’illumino di Meno”, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini. “No borders”, infatti, è il titolo dell’iniziativa.
Il pianeta è uno e lo possiamo salvare solo tutti insieme: spegniamo le luci e superiamo i confini. Oltre a chiedere di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, si invitano tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, coinvolgendo anche parenti e amici expat e invitando ad aderire a “M’Illumino di Meno” persone e comunità straniere.
Visto il grande successo dell’iniziativa dello scorso anno, oltre a parlare di risparmio energetico e modalità di attuarlo, riproporremo di impegnarci in maniera tale da risparmiare, l’energia “nascosta”. La nostra giornata sarà dedicata al riutilizzo di materiale che altrimenti andrebbe buttato e quindi sprecato e con esso il carico di energia nascosta.
La nostra idea è stata quella di trasformare le scuole aderenti in cantieri antispreco :
Secondaria di I grado Foscolo Pescara, Virgilio Pescara, Masci Francavilla.
Scuole Secondarie di II Grado: Istituto Tecnico Statale «T. Acerbo» Pescara, Liceo Artistico, Musicale e Coreutico «Misticoni-Bellisario» Pescara, Liceo Classico «G. D’Annunzio» Pescara, Liceo Scientifico «L. Da Vinci» Pescara.
Cosa si farà? lavori antispreco. Si progetteranno e/o realizzeranno esperimenti di scienza sostenibile, modelli con materiale riciclato trasformando tutto ciò che è dismesso in «gioielli» salva pianeta.
La documentazione della giornata verrà presentata sicuramente a Maggio scienza a Villa Sabucchi a sottolineare che la giornata non possa risolversi in un appuntamento occasionale retorico e celebrativo di cui parlare in modo estemporaneo. A tal fine proponiamo percorsi didattici ed interdisciplinari coinvolgenti in una dimensione che renda attive/i le studentesse e gli studenti, per costruire con loro i concetti fondamentali per comprendere la realtà di cui fanno parte e la realizzazione di iniziative concrete durante l’intero anno scolastico.
Le donne e la scienza
25 marzo 2024 ore 15.45
“Leonardo da Vinci” di Pescara
Le donne e la scienza
La scienza e la ricerca scientifica sono il “motore” di sviluppo culturale, umano, tecnologico per il futuro ed il benessere della società. Solo un’informazione responsabile, chiara e inclusiva può fornire strumenti appropriati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Il nostro fare rete è spinto da interessi comuni, rivolti alla crescita delle nuove generazioni ed alla formazione di una cittadinanza attiva che permetta scelte consapevoli, oltre ad essere rivolta alla cittadinanza tutta.
Nell’ambito del progetto comune “Donne che scrivono di donne”, proponiamo per il 25 marzo una conferenza interattiva con la Dottoressa Miriam Focaccia, Ricercatrice presso il CREF di Roma (Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma).
La dottoressa Miriam Focaccia collabora con le Università di Bologna e Sapienza di Roma. È storica della scienza, con particolare riguardo alla storia delle istituzioni scientifiche e dei laboratori di ricerca tra Sette e Novecento; le biografie di alcuni protagonisti della scienza post-unitaria; la storia della medicina tra Sette e Novecento; inoltre si interessa del rapporto tra donne e scienza in Italia a partire dal XVIII secolo.