2018-03-12 settimana della scienza
Appuntamento ad Avezzano, presso il Liceo Scientifico Vitruvio Pollione, dal 12 al 17 marzo 2018 per la quattordicesima edizione della “Settimana della cultura scientifica e tecnologica”, che vivacizzerà la città con una serie di eventi destinati a studenti e cittadinanza. Obiettivo principale è portare la scienza “in piazza” e coinvolgere soprattutto le giovani generazioni e le scuole. A promuovere l’iniziativa è – appunto – il Liceo scientifico Vitruvio Pollione, che annovera fra i suoi partner Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo. La manifestazione rappresenta un viaggio nel mondo delle tematiche scientifiche: dalla medicina alla genetica, dalla chimica alla biologia, dalla fisica all’astrofisica passando per robotica e informatica. Per una settimana saranno molti gli eventi che rendono questa una manifestazione di grandi scoperte, incontri ed emozioni: conferenze, tavole rotonde, mostre, laboratori interattivi, spettacoli e molto altro fanno di questa manifestazione uno degli appuntamenti più attesi in cui le studentesse e gli studenti sono i protagonisti.
Si allega il programma completo e ulteriori informazioni potranno essere reperite su Facebook
La coordinatrice SCIENTIFICA Su 18 PESCARA PER L’ABRUZZO
CARLA ANTONIOLI
6 giugno 2017 ORTO IN MUSICA
Martedi 6 giugno 2017 presso il cortile della Mazzini dalle ore 10.30
Manifestazione finale
Anche quest’anno in occasione della fine dell’anno scolastico, alla Scuola Media Mazzini, gli insegnanti hanno organizzato, insieme ai loro alunni di prima media che durante l’anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, una mattinata speciale. Durante l’anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi. Attraverso l’orto didattico, si apprendono la stagionalità, la cultura della campagna e i suoi valori storici, economici e sociali. I ragazzi capiscono l’importanza delle tradizioni contadine, lo stretto legame con la natura e l’importanza del rispetto dell’ambiente. In una società sempre più a rischio di cementificazione è molto importante dedicare attenzione alle “pratiche verdi” anche tra banchi e lavagne ed è bellissimo vedere i giardini delle scuole sottratti all’incuria, fiorire e diventare luogo di gioco e apprendimento per bambini e ragazzi.
Nell’orto s’impara che la diversità è una ricchezza che va coltivata e custodita. Lo scopo è quello di valorizzare la biodiversità nel mondo vegetale, per giungere a un’accezione più ampia della biodiversità in termini culturali e umani.
Dopo aver piantumato nell’orto “le loro piante” martedì 7 giugno condivideranno le loro attività con gli alunni della scuola ed i bambini della scuola primaria che verranno a questa ultima manifestazione in cui exhibit, mostre interattive, multimedia, scatti di scienza saranno le modalità comunicative. Tra le iniziative in programma ricordiamo mostre interattive, exhibit, e la mostra di “Scatti di scienza” che quest’anno ha avuto una valenza speciale. L’Abruzzo ha avuto uno spazio proprio nell’ambito dell'evento internazionale Fascination of Plants Day 2017 (Giornata del fascino delle piante)presso l’orto botanico di Brera, poi il 24 maggio presso il Museo delle Genti D’Abruzzo ed il 9 e 10 giugno una selezione sarà in esposizione al foto week, evento del Comune di Milano.
La novità di quest’anno è il, connubio dei due temi musica e orto per comunicare l’idea di bellezza musica ed armonia nell’orto. Ci saranno infatti degli intermezzi musicali in cui il coro d’Istituto si esibirà con pezzi che allieteranno la mattinata.
La notte dei ricercatori 2017
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno , anche quest’anno la città di Pescara, attraverso lo EUROPE DIRECT aderisce a “La notte europea dei ricercatori “IL MARE DEL SAPERE”. Venerdì 29 settembre, all’Aurum, dalle 17 in poi, si susseguiranno gli appuntamenti previsti, frutto della collaborazione tra Comune di Pescara, Università G. d’Annunzio, ICRANet, GAIA Geographical Exploring Team, Associazione Scienza Under 18. L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Dalle 17 alle 24 di venerdì 29 settembre l’Aurum ospiterà una serie di eventi preziosi .Da numerosi incontri con personaggi del mondo della scienza e della ricerca di fama internazionale fino ai momenti di approfondimento coordinati dall’Università d’Annunzio e dedicati a vari campi del sapere , il calendario della Notte dei ricercatori è come sempre ricco e articolato.
Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo anche quest’anno proporrà attività interattive( Sala Cascella )in cui i protagonisti sono i ragazzi. Tra le attività proposte
-
“L’ho fatto io” a cura dell’Istituto tecnico Statale “Tito Acerbo”Pescara
-
“
Arte e scienza , un legame indissolubile” a cura del Liceo Classico “G.D’Annunzio”Pescara
-
“Da… ai Robot” a cura del Liceo Scientifico “L. Da Vinci” Pescara
-
“Scienza trasparente” a cura della Scuola Secondaria Mazzini”-ICPE3 Pescara
-
Mostra degli Scatti di Scienza delle scuole abruzzesi.
La presenza di Su18 sottolinea l’importanza del lavorare «in verticale», fino all’università: non si può più procedere “per sommatoria” accatastando l’uno sull’altro, in modo casuale e senza un disegno preciso e un progetto coerente, “pezzi” di formazione diversi. Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati sul confronto tra prospettive diverse e sperimentando, anche nell’ambito di questi processi, strategie di interazione complesse, quindi …..dai banchi di scuola ai laboratori di ricerca.