2025_03_10 LE DONNE CAMBIAMO IL MONDO
L’evento è organizzato dallo Spi Cgil e dal Coordinamento donne Spi Cgil Pescara in collaborazione con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo” - presieduta da Carla Antonioli e dall’Associazione “Donne e Scienza”. La giornata si aprirà con il saluto di Alessandra di Simone e si articolerà in un dibattito interattivo tra le relatrici e il pubblico presente.
Il focus della giornata sarà quello di parlare di donne scienziate e occultate da una storia della scienza che troppo spesso cancella o dimentica il contributo delle donne nonostante abbiano rappresentato un punto di svolta nella storia della ricerca scientifica e in vari alti campi della conoscenza. Da un’analisi di molte storie si evince che alcune donne hanno insistito e lottato per una scienza globale, interconnessa e interdisciplinare, collegata al mondo della vita e attenta alla realtà sociale delle diseguaglianze. Tra le relatrici avremo anche Maria Flavia Zucco già dirigente di ricerca Istituto di Medicina molecolare CNR Roma; fondatrice dell’associazione Donne e Scienza e fu tra le autrici e prime firmatarie del manifesto antirazzista di San Rossore.
Durante l’incontro si ricorderà Emilia di Nicola, che è stata insegnante, dirigente sindacale ed alla quale verrà intitolato (con cerimonia il prossimo 21 marzo), quale donna sempre impegnata nella promozione della pace, lo spazio antistante la biblioteca con la dicitura “Largo della cultura e dello sport Emilia di Nicola pedagogista e saggista”.
2025_02_11 - Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM
La Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM sarà celebrata l’11 febbraio prossimo, con inizio alle ore 9:30, presso l’Aula 31 del Campus di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, con un evento che vedrà coinvolti gli studenti dell’Ateneo e quelli di numerosi Istituti secondari del territorio. L’evento che gode, tra gli altri, del patrocinio del Comune di Pescara, è organizzato dall’Università “d’Annunzio”, attraverso il coordinamento della professoressa Elisabetta Dimauro, con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, presieduta dalla professoressa Carla Antonioli, e dall’Associazione “Donne e Scienza”. La giornata si aprirà con il saluto del Rettore della “d’Annunzio”, Liborio Stuppia, e si articolerà in due momenti che avranno al centro dei dibattiti docenti e ricercatrici che sono autrici di due importanti volumi legati al tema della giornata. Il primo confronto, incentrato su “Scienziate visionarie” il libro scritto da due brillanti ricercatrici del CNR, Cristina Mangia e Sabrina Presto, avrà come interlocutori delle due autrici il professor Piero Di Carlo, docente di Fisica dell’atmosfera e climatologo della “d’Annunzio”, e le studentesse e gli studenti del Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio”, del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, del Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE e dell’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” di Pescara. Seguirà il dialogo della professoressa Elisabetta Dimauro, docente di Storia greca della “d’Annunzio”, con Clara Camaschella, già docente di Medicina interna all’Università “San Raffaele” di Milano, autrice del volume “La Donna del ferro”. “La scienza apre all' indipendenza e all'opportunità di costruire un futuro più equo. - spiega la presidente dell’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, professoressa Carla Antonioli - L’iniziativa è nata con il fine di spronare le ragazze a partecipare alla ricerca scientifica ed avere parità di accesso promuovendo una sensibilizzazione sul gender gap ed attivando un processo di consapevolezza “dai banchi di scuola”. “Questa giornata - precisa la professoressa Elisabetta Dimauro, docente della “d’Annunzio” e coordinatrice dell’evento - ha un valore importante per le Donne. Per questo abbiamo pensato a interventi focalizzati sull’ambiente, sul clima e sulla salute da parte di ricercatrici che hanno intrapreso questo percorso nelle STEM. Saranno presentati i loro libri che raccolgono un percorso di carriere ostacolate dal fatto di essere Donne. Oggi - sottolinea la professoressa Dimauro - il loro racconto incoraggia tutte le Donne, in particolare le giovani studentesse, a non arrendersi, a continuare ad abbattere barriere di preconcetti sul ruolo della Donna anche in campo scientifico. La riflessione - conclude la professoressa Elisabetta Dimauro - ha comunque un’ampiezza interdisciplinare ed è rivolta alle studentesse e studenti delle scuole per favorire un dibattito tra loro e le Scienziate che saranno nostre ospiti”.
2024_11_07 - Prime. Dieci scienziate per l’ambiente
Al Festival di Libri e Altrecose arrivano le dieci scienziate per l’ambiente di Prime!
Nell’ambito del Festival di Libri e Altrecose (FLA), il 7 novembre 2024 alle ore 17:00 presso sala video Museo delle Genti D’Abruzzo verrà presentato Prime. Dieci scienziate per l’ambiente (Codice Edizioni). Mirella Orsi, divulgatrice scientifica, vicepresidente dell’Associazione Donne e Scienza e curatrice del volume insieme a Sergio Ferraris, sarà in conversazione con Carla Antonioli Presidente dell’Associazione Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e membro dell’associazione Donne e scienza.
Prime. Dieci scienziate per l’ambiente ha per protagoniste alcune grandi scienziate ambientali che grazie al loro ingegno e alla loro perseveranza hanno rappresentato un punto di svolta nella storia della ricerca scientifica. Dieci scienziate straordinarie ma poco conosciute al grande pubblico a causa di una storia della scienza che troppo spesso cancella o dimentica il contributo delle donne. Nato dal lavoro di un team di dieci giornalisti e giornaliste scientifici ambientali, il volume nasce con l’intento di promuovere la riscoperta di queste e altre storie che giacciono nascoste stimolando la curiosità verso queste tematiche per ricordare l’importanza fondamentale della parità di genere sia nella scienza sia nella società.
Giunto alla sua ventiduesima edizione, il FLA ha visto crescere negli ultimi anni la sua importanza attirando ospiti di prestigio e di importanza nazionale e internazionale e questo appuntamento organizzato in collaborazione con l’Associazione Donne e Scienza punta a promuovere tra le nuove generazioni la curiosità verso il mondo della scienza e dell’ambiente e l'apertura nei confronti della conoscenza in maniera critica per creare consapevolezze utili a costruire una società rispettosa delle differenze. La scienza è una delle componenti importanti e trasversali del mondo culturale. In questa ottica, oltre al pubblico interessato e docenti dei vari ordini di scuola , saranno presenti alcuni docenti del gruppo Su18Pescara per l’Abruzzo, ed in particolare Il LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO "MISTICONI BELLISARIO" Pescara che dopo aver scelto di approfondire la vita delle scienziate Maria Sibylla Merian ed Eurice Newton Foote hanno unito i loro saperi e competenze trasversali per “essere protagonisti” realizzando delle originali attività. Ci preme ringraziare la lungimiranza e disponibilità intellettuale della dirigente Raffaella Cocco.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU: https://www.pescarafestival.it/