24 maggio 2017 - scatti di scienza
Scatti di scienza è un Progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano che da vent’anni è impegnato nella diffusione di cultura scientifica su temi di storia e attualità della fisica e dell’astronomia e in progetti speciali come Vedere la Scienza – Festival, un festival internazionale del film, del video e del documentario scientifico, giunto nel 2010 alla 14-esima edizione.
- Dall’autunno 2009 al Progetto collabora anche il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI).
- Scatti di scienza si propone di diventare un luogo di sperimentazione e di confronto attorno alla valenza didattica della foto e del documentario scientifico.
In questo campo della didattica, ancor poco coltivato, anche limitate esperienze possono costituire un contributo rilevante per mettere a fuoco nodi teorici e pratiche sperimentali.
Singolarmente o a gruppetti, i ragazzi hanno scattato “fotografie scientifiche” assecondando la propria curiosità, fantasia e capacità di osservazione, con un’attività in classe spesso ben articolata: alcuni hanno documentato un istante significativo di un esperimento, altri hanno “immaginato” e preparato la fotografia prima dello scatto; altri ancora hanno colto la bellezza di un particolare fenomeno naturale, spesso mossi dalla sorpresa di osservare qualcosa di inaspettato; alcuni, infine, hanno pensato una sceneggiatura per un filmato.
Lo strumento della scheda allegata allo scatto si è rivelato di grande importanza: ha vincolato i ragazzi a riflettere sul lavoro fatto e ha permesso di esplicitare impressioni, interessi per la ricerca di spiegazioni e interrogativi nati dall’osservazione dell’immagine
Su 18 pescara alla sua IX edizione nella nostra città, ha sempre partecipato anche alla selezione nazionale con i propri scatti ricevendo ogni anno dei riconoscimenti.
Visto il successo che questa modalità di comunicazione della scienza ha avuto qui, nella nostra regione coinvolgendo tutte e quattro le province, siamo giunti al consueto appuntamento del workshop, congiuntamente al Museo delle Genti d’Abruzzo, in cui i ragazzi autori delle fotografie selezionate presenteranno il proprio lavoro davanti a una platea di giovani studenti di vari livelli scolastici, insegnanti e pubblico. E ci saranno commento e approfondimento dei lavori.
Scatti di Scienza, in collaborazione con l’Università di Milano, quest’anno avrà una valenza speciale: l’Abruzzo infatti avrà uno spazio proprio nell’ambito dell’evento internazionale Fascination of Plants Day 2017 (Giornata del fascino delle piante). L’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano accoglierà, dal 15 al 21 maggio, una mostra di Scatti di Scienza (fotografie di studenti su temi legati alla natura) tra gli eventi della Giornata del fascino delle piante. La partecipazione è aperta a studenti di qualunque luogo, ma a Milano hanno pensato di dedicare una sezione proprio ai lavori degli studenti dell’Abruzzo, alla loro sensibilità verso la natura della regione.
In allegato il programma completo dell’ evento; ulteriori informazioni sul sito pescara.scienzaunder18.net e su Facebook.
Per contattare l’organizzazione: 3387056242
05 Aprile 2017 - Quando il cibo può diventare un problema
Il simposio «Quando il cibo può diventare un Problema», che si terrà presso la scuola secondaria "G.Mazzini", si inserisce nel progetto di educazione alimentare che viene approfondito nelle classi seconde "cibo è/e salute". Il percorso guarda in "3 D" l'argomento dell'alimentazione, fondante per questa fascia di età - Dall'orto alla tavola, le etichette, dieta mediterranea, "Praticare la sostenibilità con il cibo", Cibo e movimento, e la relazione con il cibo.
Il concetto di alimentazione si estende: non rappresenta più unicamente un bisogno fisiologico ma entra a far parte di un più ampio contesto culturale che interessa la cura e l'attenzione verso noi stessi e gli altri.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano lo specchio di un disagio sociale più ampio che nasce, tra le altre cose, dalla difficoltà di percepire il sé e la propria immagine corporea. L'incidenza di questi disturbi risulta in aumento, soprattutto nell'arco di età 12-16 anni, tanto per il sesso maschile quanto femminile.
La prevenzione si attua promuovendo uno stato di buona salute, inteso anche come benessere culturale e psicofisico dell'individuo. La prevenzione va applicata come metodo e non la cura a posteriori. Iniziare dai bachi di scuola è fondamentale.