05 Aprile 2017 - Quando il cibo può diventare un problema
Il simposio «Quando il cibo può diventare un Problema», che si terrà presso la scuola secondaria "G.Mazzini", si inserisce nel progetto di educazione alimentare che viene approfondito nelle classi seconde "cibo è/e salute". Il percorso guarda in "3 D" l'argomento dell'alimentazione, fondante per questa fascia di età - Dall'orto alla tavola, le etichette, dieta mediterranea, "Praticare la sostenibilità con il cibo", Cibo e movimento, e la relazione con il cibo.
Il concetto di alimentazione si estende: non rappresenta più unicamente un bisogno fisiologico ma entra a far parte di un più ampio contesto culturale che interessa la cura e l'attenzione verso noi stessi e gli altri.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano lo specchio di un disagio sociale più ampio che nasce, tra le altre cose, dalla difficoltà di percepire il sé e la propria immagine corporea. L'incidenza di questi disturbi risulta in aumento, soprattutto nell'arco di età 12-16 anni, tanto per il sesso maschile quanto femminile.
La prevenzione si attua promuovendo uno stato di buona salute, inteso anche come benessere culturale e psicofisico dell'individuo. La prevenzione va applicata come metodo e non la cura a posteriori. Iniziare dai bachi di scuola è fondamentale.
SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA 2017
Appuntamento ad Avezzano, presso il Liceo Scientifico Vitruvio Pollione , dal 20 al 25 marzo 2017 per la tredicesima edizione della “Settimana della cultura scientifica e tecnologica”, che vivacizzerà la città con una serie di eventi destinati a studenti e cittadinanza. Obiettivo principale è portare la scienza “in piazza” e coinvolgere soprattutto i giovani e le scuole. A promuovere l’iniziativa è – appunto – il Liceo scientifico Vitruvio Pollione , che annovera fra i suoi partner Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo. La manifestazione rappresenta un viaggio nel mondo delle tematiche scientifiche: dalla medicina alla genetica, dalla chimica alla biologia, dalla fisica all’astrofisica passando per robotica e informatica senza però dimenticare una tematica fondamentale per il mondo di oggi: la sostenibilità ambientale. Per una settimana saranno molti gli eventi che rendono questa una manifestazione di grandi scoperte, incontri ed emozioni: conferenze, tavole rotonde, mostre, laboratori interattivi, spettacoli e molto altro fanno di questa manifestazione uno degli appuntamenti più attesi in cui gli studenti sono i protagonisti .
Si allega il programma completo e ulteriori informazioni potranno essere reperite su Facebook
La coordinatrice SCIENTIFICA Su 18 PESCARA PER L’ABRUZZO CARLA ANTONIOLI