SLOW FASHION DAY
SLOW FASHION DAY
15 APRILE 2023
Si mangia di corsa nei fast-food, si compra con un semplice click ricevendo tutto in tempi brevissimi. I vestiti si acquistano a prezzi bassissimi, si usano per poche volte per poi farli finire direttamente nella spazzatura.
Questo modo di agire sta portando molti danni all’ambiente e di conseguenza anche al genere umano. È possibile riuscire a cambiare questa tendenza negativa? Assolutamente sì... partendo dai banchi di scuola.
Studentesse e studenti vogliono far parte della soluzione e non più del problema e proprio in questa ottica che il MIBE, nell’ambito dell’Educazione Civica, ha scelto di approfondire l’argomento insieme alle proprie studentesse e ai propri studenti sempre protagoniste/i per cercare di proporre soluzioni innovative e sostenibili.
Il 15 aprile il MIBE ha organizzato lo SLOW FASHION DAY, una giornata dedicata alla conoscenza e al superamento creativo del fast fashion attraverso un incontro con docenti dell’ITS moda di Pescara e l’attivazione di laboratori creativi per trasformare e valorizzare i propri abiti.
In questa occasione hanno organizzato una videointervista ad alcuni negozi vintage di Pescara e invitato l’ITS moda di Pescara.
La moda veloce è un fenomeno che risale agli Anni Ottanta, quando alcuni brand americani iniziarono a produrre capi a basso costo perché prodotti in Paesi del terzo Mondo dove si poteva facilmente sfruttare la manodopera ed inquinare tutto perché nessuna legge tutelava né l’ambiente né i lavoratori.
Acqua passata?
No, il fast fashion oggi si è evoluto peggiorando il suo impatto sul pianeta, nonostante il global warming e tante altre emergenze ambientali, sociali ed economiche, richiedano una maggiore consapevolezza nella produzione e nel consumo dei beni e servizi.
Già in altre occasioni Il MIBE, scuola molto attiva sulla difesa dell’ambiente, si è occupato di questa problematica realizzando dei lavori interattivi nell’ edizione 2022 di Scienza Under18 e in occasione del Fla per il progetto “Racconti di scienza”, sempre in collaborazione con Su18 Pescara per l’Abruzzo.
Guidare studentesse e studenti a uno stile di vita sostenibile non dovrebbe essere considerata un’aggiunta al “tradizionale programma”, bensì quale parte essenziale della cultura scolastica.
Quando scienza, letteratura e arte camminano insieme
Un nostro socio, con il quale condividiamo diverse progettazioni, il dottor Valerio Di Vincenzo, medico e studioso ha scritto: "Praticare l'impermanenza per conquistare la libertà. La ricerca di un approccio etico ed ecologico alla paura di morire". Venerdì 31 marzo, alle ore 18 allo Spazio Matta di via Gran Sasso 53 a Pescara si terrà “… e il naufragar m’è dolce in questo mare. Leopardi cosmicomico”. Questo è il titolo della presentazione in forma teatrale di alcuni tratti salienti del saggio.
Presentazione è un termine riduttivo per questo evento che vede il coinvolgimento, oltre dell’autore, di una squadra di performer che mette in gioco Tiziana Di Tonno (attrice e regista teatrale), Filippo Montefusco (filosofo e animatore culturale), Marcello Nicodemo (docente e autore), Erika Pisacco (autrice e direttrice editoriale) e Alessio Tessitore (attore e presentatore). Insieme daranno vita a uno spettacolo basato sull’omaggio che Valerio Di Vincenzo tributa al pensiero di Giacomo Leopardi. Tramite letture, musiche e immagini, verrà svelato un aspetto forse meno noto della produzione leopardiana, un universo “cosmicomico” affascinante in cui la poetica – troppo spesso ridotta all’ormai logora definizione di “pessimismo” – viene interpretata in maniera inedita, segnalando alcune evidenze rilevanti.
M'illumino di meno... 2023
Anche quest’anno Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo aderisce a M’illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico, evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante. La data fissata per quest'anno è giovedì 16 febbraio.
Tutte le sue sostenitrici e i suoi sostenitori virtuosi “scendono in campo” per un futuro” più illuminato”, all’insegna della razionalizzazione dei consumi energetici. Un comportamento energetico- sostenibile dovrebbe essere, in realtà, una prassi quotidiana, di tutti i giorni. Eliminare gli sprechi, i consumi superflui, oltre a costare meno alla collettività, rappresenta un passo in avanti verso la tutela dell'ambiente.
Quest’anno otre a parlare di risparmio energetico e modalità di attuarlo , abbiamo pensato di impegnarci in maniera tale di risparmiare, l’energia “nascosta”. La nostra giornata sarà dedicata al riutilizzo di materiale che altrimenti andrebbe buttato e quindi sprecato e con esso il carico di energia nascosta.
Il valore delle idee: le risorse dell’immaginazione per un mondo sostenibile
La nostra idea è stata quella di trasformare le scuole in cantieri antispreco dove progettare e produrre modelli con materiale riciclato, fare esperimenti
I cantieri di questa giornata sono:
Secondaria di I grado Foscolo Pescara, Virgilio Pescara, Masci Francavilla, Scuole Secondarie di II Grado: Istituto Tecnico Statale «T. Acerbo» Pescara, Liceo Artistico, Musicale e Coreutico «Misticoni-Bellisario» Pescara, Liceo Classico «G. D’Annunzio» Pescara, Liceo Scientifico «L. Da Vinci» Pescara
Cosa faremo? lavori antispreco, «per non buttare creiamo» - Si progetteranno e/o realizzeranno esperimenti di scienza sostenibile, modelli con materiale riciclato trasformando tutto ciò che è dismesso in «gioielli» salva pianeta
La documentazione della giornata verrà presentata sicuramente a maggio scienza e… non solo, a sottolineare che non possa risolversi in un appuntamento occasionale retorico e celebrativo di cui parlare in modo estemporaneo, noi proponiamo percorsi didattici ed interdisciplinari che ritornino nel lavoro annuale.
Il nostro impegno viene condiviso dall’Associazione Scuola Cultura ed Arte «Fulvio Luciani» (continua, ampliandone gli orizzonti, l’attività dello storico Preside Fulvio Luciani impegnato nel sociale ed espressione culturale del tempo) e dalla Fondazione “Olos” onlus (persegue finalità di solidarietà sociale nei campi della promozione del "diritto alla convivenza pacifica” che si ottiene coltivando l'umanità).