20 giugno 2020 Orto in Dad
Giornata mondiale per l’ambiente 2020
Venerdì 20 giugno 2020 presso il cortile virtuale della Mazzini
ORTO in DaD
«L’uomo deve evolvere verso uno stadio di mutualismo nelle sue relazioni con la natura. Se l’uomo non impara a vivere mutualisticamente con la natura, allora – proprio come un parassita ‘malaccorto’ o ‘inadatto’ – sfrutterà il suo ospite fino a distruggere se stesso’»
Eugene Odum (1913- 2002)
Ecologo statunitense, padre dell’ecologia degli ecosistemi
Il motto scelto per questa edizione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972.), arrivata durante la pandemia mondiale da Covid-19, è “È il momento per la Natura”, per ricordarci che la crisi della biodiversità è una preoccupazione urgente, ma anche esistenziale
In coincidenza con questo appuntamento mondiale per la la fine della fine dell’anno scolastico, alla Scuola Media Mazzini, si rinnova l’appuntamento con le/gli alunne/i di prima media che durante l’anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, una mattinata speciale. Durante l’anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi. Attraverso l’orto didattico alunne ed alunni capiscono lo stretto legame con la natura e l’importanza del rispetto dell’ambiente. In una società sempre più a rischio di cementificazione è molto importante dedicare attenzione alle “pratiche verdi” anche tra banchi e lavagne ed è bellissimo vedere i giardini delle scuole sottratti all’incuria, fiorire e diventare luogo di gioco e apprendimento per bambini e ragazzi.
Nell’orto s’impara che la diversità è una ricchezza che va coltivata e custodita. Lo scopo è quello di valorizzare la biodiversità nel mondo vegetale, per giungere a un’accezione più ampia della biodiversità in termini culturali e umani.
Quest’anno in maniera diversa , ma altrettanto significativa, dopo aver piantumato nei vasi e nell’orto di casa “le loro piante”, alunne ed alunni hanno condiviso le loro attività.. Dopo ampie riflessioni e “consigli di buon senso” per la difesa dell’ambiente , ciascuno ha mostrato i propri lavori. Abbiamo dato ampio spazio allo studio del compostaggio perchè i rifiuti stanno aumentando e costituiscono un problema urgente di cui dobbiamo occuparci!!! Il compostaggio non è altro che una semplice tecnica per riciclare i rifiuti organici della cucina e del giardino. Sono stati realizzati “orti e giardini in bottiglia”per osservare la natura ed i suoi diversi elementi, tutti presenti nel piccolo ecosistema ed interagenti tra loro ( con materiale rigorosamente riciclato questo modello diviene un mediatore, un facilitatore nel processo di acquisizione delle conoscenze )………….
Inoltre il connubio tra arte e natura , per comunicare l’idea di bellezza ed armonia, lo abbiamo proposto con la scrittura, da parte dei ragazzi, di pensieri su “Mare e cielo al tempo del coronavirus” ispirati alle foto realizzate da un appassionato fotografo , Giuseppe Baldassarre, che ce ne ha donate tante nel periodo di lockdown .
Esperienza diversa ma altrettanto creativa e vivace , nuova.
Alleghiamo il manifesto
Attività svolta dalla classe ID della scuola Secondaria di I Grado “G.Mazzini” di Pescara
Docente referente Carla Antonioli
Dirigente Scolastico Elena Marullo
scienza under 18 online - edizione 2021
Quest’anno, vista la situazione pandemica, Su18 trasferisce i progetti degli studenti dalle piazze al web e propone un evento online nazionale centrato sui video prodotti dagli studenti di ogni ordine e grado. L’evento si chiamerà: Scienza under 18 online. Edizione 2021 e si terrà dal 17 al 21 maggio 2021.
L’evento sarà incentrato sulla visione e sulla discussione dei video prodotti dagli studenti durante l’a.s. 2020/2021. All’evento possono partecipare le scuole di tutta Italia.
25 gennaio 2020 Le razze umane non esistono
25 Gennaio 2020
Anche quest’anno puntuale , Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con gli studenti sul tema: “Le razze umane non esistono…tra scienza, storia e arte”, nell’ambito della Giornata della Memoria, che si terrà il 25 gennaio 2020 alle 9.30 al Museo delle Genti d’Abruzzo. Coinvolgere i ragazzi in attività al di fuori dell’aula, creare occasioni di approfondimento e favorire l’arricchimento culturale sono gli obiettivi di Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo, che da anni promuove momenti significativi rivolti ai ragazzi del territorio regionale.
“Come Su18 Pescara per l’Abruzzo ci stiamo impegnando con risultati molto positivi a portare nelle scuole la comunicazione della scienza, e quindi il dialogo tra scienza e società. L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sensate» da trasmettere agli adulti. Avremo anche quest’anno la collaborazione del Museo delle Genti d’Abruzzo ed il patrocinio del Comune di Pescara. Sarà presente la Dott.ssa Maria Flava Zucco che ha partecipato alla stesura del Manifesto di San Rossore del 2008,è stata Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del CNR di Roma ed è una delle fondatrici dell'associazione Donne e Scienza di cui è stata presidente per tanti anni. E’ stata coordinatrice del Progetto europeo Anim.AL.See (5PQ), concernente gli aspetti bioetici della sperimentazione animale E' stata anche nel direttivo dell'EPWS (European Platform for Women in Science) ed è tuttora attiva in diversi progetti europei per la promozione delle pari opportunità nella scienza. Le/i ragazze/i delle scuole abruzzesi, invitati a partecipare, potranno rivolgere ai relatori le loro domande , ma saranno loro stesse/i protagoniste/i con i loro interventi e le loro sollecitazioni. che vanno ad inserirsi in un percorso pluridisciplinare avviato nelle scuole(tavolo della didattica) e che durante l’evento saranno comunicati nelle varie forme comunicative (tavolo della comunicazione). Di razzismo non si può parlare in modo estemporaneo ed avulso da percorsi didattici e soltanto per condannarlo a priori, la riflessione deve essere parte integrante della vita quotidiana. A scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare. Oggi più che mai vogliamo essere promotori di una campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di discriminazione razziale”.
«Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare», come dice Liliana Segre
Questo il programma della giornata:
Saluto delle Autorità
Lettura dell’indirizzo di saluto della Senatrice Liliana Segre dedicato alla giornata
Relazioni: Dott.Ssa Maria Flava Zucco, Arcangelo Merla Professore di Fisica Applicata all’Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Carla Antonioli, presidente Su18 Pescara per l’Abruzzo , docente di scienze e matematica scuola secondari a ”G.Mazzini”
Parteciperanno, con video e performance, le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado G.Mazzini, Liceo Scientifico L. Da Vinci, Liceo Artistico Musicale Coreutico MiBe, Liceo Classico G. d’Annunzio ,Istituto Tecnico Statale T. Acerbo ,IIS A.Volta, IIS U. Pomilio Chieti.
Saranno presenti i Dirigenti Scolastici e rappresentanti di Associazioni culturali.