27 settembre 2019 La notte dei ricercatori
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
27 SETTEMBRE 2019
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno , anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori .Il tema centrale di questa edizione è la sostenibilità, nelle sue diverse accezioni, sociale, ambientale ed economica, come individuate nell’Agenda 2030 .Il motto scelto per quest’anno è”I CAN CHANGE THE WORLD”, proprio per sottolineare l’assunzione diretta di ciascuno rispetto al mandato della sostenibilità. Venerdì 27 settembre ,a Chieti, dalle 15 in poi, si susseguiranno gli appuntamenti previsti.Anche quest’anno l’Associazione Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo sarà presente con la mostra di Scatti di scienza, video e proposte per attività future. L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
La città di Chieti ospiterà una serie di eventi preziosi .Da numerosi incontri con personaggi del mondo della scienza e della ricerca di fama internazionale ai momenti di approfondimento coordinati dall’Università d’Annunzio e dedicati a vari campi del sapere, il calendario della Notte dei ricercatori è come sempre ricco e articolato.
La presenza di Su18 sottolinea l’importanza del lavorare «in verticale», fino all’università: non si può più procedere “per sommatoria” accatastando l’uno sull’altro, in modo casuale e senza un disegno preciso e un progetto coerente, “pezzi” di formazione diversi. Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati sul confronto tra prospettive diverse e sperimentando, anche nell’ambito di questi processi, strategie di interazione complesse, quindi …..dai banchi di scuola ai laboratori di ricerca.
22 Maggio 2019 Manifestazione a Villa Subacchi
Maggio Scienza a Pescara
XI edizione di Su18 Pescara per l'Abruzzo
Saranno protagoniste le scuole e le associazioni espositrici e visitatrici
Verrà svolta mercoledì 22 maggio, al parco di Villa Sabucchi. Saranno presenti il Sindaco Marco Alessandrini, l'Assessore alla cultura Giovanni Di Iacovo insieme a Carla Antonioli (Su18 Pescara per l'Abruzzo), Vera Cordova (LAAD onlus), Eleonora Sablone e Maurizio S. Pirocchi (GBC Italia), Dirigenti Scolastici, Docenti, Alunni/e delle classi espositrici e le Associazioni espositrici partecipanti.
Anche quest'anno ci sarà un evento speciale:
Green Apple Day of Service
"Carovana per il pianeta!"
Saranno molti gli eventi che si avvicenderanno nell'arco del mese, andando a rinnovare uno degli appuntamenti con la scienza più attesi da studenti e docenti. Tra le iniziative in programma ricordiamo "Scatti di scienza" in collaborazione con l'Università di Milano, il Museo delle Genti D'Abruzzo e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, "Orto in musica" cortile della Secondaria "G.Mazzini".
La direzione scientifica dell'evento è a cura di Carla Antonioli, coordinatrice di Su18 Pescara, docente di Matematica e Scienze della secondaria di I Grado "G. Mazzini" Pescara.
Il Comitato organizzativo è composto da Scienza under 18 Pescara per l'Abruzzo, ICPE3 Scuola Secondaria di I Grado G. Mazzini (DS Elena Marullo), Liceo Classico G. D'Annunzio (DS Donatella D'Amico), Istituto Tecnico Statale T.Acerbo (DS Annateresa Rocchi), Liceo Scientifico L. Da Vinci (DS Giuliano Bocchia ), LAAD, Pizzeria La Scuderia.
Sarà presente anche l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara con un'iniziativa
Verso la notte europea dei ricercatori 2019 «Custodiamo il domani»
Un ringraziamento speciale all'Assessore Giovanni Di Iacovo per la Sua attiva collaborazione.