2019_02_25 Cambiamento Climatico
27- 28 Febbaraio 2019 - Transizione Energetica
La percentuale degli scienziati che considera antropogenico il riscaldamento globale è stimata intorno al 50/60%. Ma il numero di cittadini che la pensano così non è aumentato. Per questo è fondamentale trovare il modo di comunicare più efficacemente individuando la finestra d’età e gli strumenti migliori per raggiungere il grande pubblico e aiutarlo a farsi un’opinione informata su basi scientifiche.
Partiamo dai banchi di scuola per la sensibilizzazione degli studenti alla sostenibilità ambientale, per un uso responsabile dell’energia e ridurre i consumi ed avere un atteggiamento “etico” verso il nostro pianeta, i suoi abitanti e le generazioni future in una prospettiva intragenerazionale e intergenerazionale.La scuola, come luogo di formazione ed espressione di interessi generali legati al futuro, è il soggetto principale di questa nuova missione educativa planetaria. La scuola può diventare un luogo strategico dove porsi domande e far quindi maturare una coscienza per costruire un futuro comune e sostenibile che utilizzi “energia intelligente…mente e coscienziosa...mente.
L’abbandono – obbligatoriamente veloce – dell’uso delle fonti fossili per il riscaldamento e la mobilità pubblica e privata, deve rivolgersi all’utilizzo di elementi naturali non inquinanti con tecnologie già mature. Tra essi , l’uso dell’idrogeno, elemento ubiquitario a livello planetario, consente un rifornimento libero e ubiquitario. Le tecnologie sono oggi già mature, senza effetti di alterazione atmosferica.
Crediamo sia nostro dovere impegnarci perché siano comprese e conosciute. Per questo motivo insieme al al Comune di Pescara abbiamo deciso di organizzare due giornate in intensa informazione e formazione su una transizione energetica già matura verso l’utilizzo dell’idrogeno .
L’evento consiste nell’ospitare a Pescara, nei giorni 27 e 28 febbraio 2019, un Furgone denominato H2M che produce idrogeno dal sole e lo utilizza per lo spostamento. Sarà sistemato nella piazzetta dell’Aurum, nel quale edificio , nelle medesime giornate, si terranno incontri pubblici con associazioni, amministratori, insegnanti e cittadini, per dibattiti e aggiornamenti necessari sulla situazione climatica odierna , sulle scelte possibili, sugli accordi internazionali, su proposte di legge già approntate e sottoscritte dall’ANCI.
Il prof. Conenna , infatti, ha da poco sottoscritto una convenzione con l’ANCI su una proposta di legge di conversione energetica, già illustrata un mese fa in conferenza stampa ,in una sala del Senato e quindi inoltrata , per approvazione , come proposta Anci.
Ideato e realizzato dal fisico Nicola Conenna, Presidente dell’H2U-Hidrogen University, il furgone, contiene all’interno, per illustrare il funzionamento e le finalità scientifiche e climatiche dell’uso dell’idrogeno invece che dei combustibili fossili, una saletta con 50 posti dove accoglieremo studenti e studentesse per incontri di informazione e formazione la mattina e ad essere visitati dagli adulti nel pomeriggio-
Riteniamo che l’appuntamento potrà divenire un bel momento di aggiornamento sullo stato del pianeta e di crescita lturale ed ecologica di una importante parte della città.
2019_01_28 Giorno della Memoria
28 Gennaio 2019 - Giorno della Memoria
Anche quest’anno, puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con gli studenti sul tema: “Le razze umane non esistono”, che si terrà il 28 gennaio 2019 alle 9.30 al Museo delle Genti Nell’ambito della Giornata della Memoria, Su18 Pescara per l’Abruzzo organizza una mattinata speciale al Museo delle Genti d’Abruzzo. A partire dalle 9.30, i ragazzi delle scuole coinvolte ascolteranno i relatori invitati a parlare sul tema “Le razze non esistono…tra scienza, storia e arte”.
“Come Su18 Pescara per l’Abruzzo ci stiamo impegnando con risultati molto positivi a portare nelle scuole il dialogo tra scienza e società. L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sensate» da trasmettere agli adulti. Avremo anche quest’anno la collaborazione del Museo delle Genti d’Abruzzo, l’Assessorato alla cultura del Comune di Pescara. Sarà presente il professor Giandomenico Palka, ordinario di genetica medica dell’Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara ed il dott Umberto Laureni figlio di uno degli artisti internati nei lager.Le/i ragazze/i delle scuole abruzzesi, invitati a partecipare, potranno rivolgere ai relatori le loro domande , ma saranno loro stesse/i protagoniste/i con i lavori preparati per la giornata che vanno ad inserirsi in un percorso pluridisciplinare avviato nelle scuole(tavolo della didattica) e che durante l’evento saranno comunicati nelle varie forme comunicative (tavolo della comunicazione) Di razzismo non si può parlare in modo estemporaneo e scollegato da percorsi didattici, la riflessione deve essere parte integrante della vita quotidiana. A scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare. I veri protagonisti della manifestazione sono gli studenti, con i loro interventi e le loro sollecitazioni. Oggi più che mai vogliamo essere promotori di una campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di discriminazione razziale”. «Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare» ,come dice Liliana Segre
Parteciperanno, con video e performance, le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado G.Mazzini, Liceo Scientifico L. Da Vinci, Liceo Classico G. d’Annunzio, Liceo Artistico Musicale Coreutico MiBe, Istituto Tecnico Statale T. Acerbo ,IIS A.Volta, IIS U. Pomilio Chieti.
gennaio 2019 Landscape of Svalbard …for kids – explained by a polar bear
Oggi, gennaio 2019, il gruppo di ricerca presenterà i risultati delle ricerche alla Polar Night Week (14-18 gennaio 2019, Longyearbien, Svalbard, Norvegia), convegno organizzato dal SIOS (Centro di Ricerca Internazionale di Osservazione delle Svalbard). Nell’ambito del convegno saranno presentati un poster e una presentazione di carattere divulgativo allo Science Slam, evento pubblico alla fine del convegno, in collaborazione con Elisa Miccadei e Alessandro Miccadei dell’Istituto Comprensivo Pescara 3 - Scuola Secondaria di 1° grado “G. Mazzini” e dell’Associazione Scienza Under 18, coordinati dalla Prof. Carla Antonioli. Il titolo del lavoro è “Landscape of Svalbard …for kids – explained by a polar bear”.