2025_09_26 Su18 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
SU 18 PESCARA PER L’ABRUZZO ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
26 SETTEMBRE 2025 AULA 6 LETTERE
(“immagini e scienza un legame indissolubile per una comunicazione partecipata")
Anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori” . “ImAgine” è il tema dell'edizione 2025. Venerdì 26 settembre, nel campus universitario di Chieti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, si susseguiranno gli appuntamenti previsti.
L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatrici, ricercatori e mondo della scuola e cittadinanza, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il Campus di Chieti ospiterà una serie di eventi preziosi. Da numerosi incontri con personaggi del mondo della scienza e della ricerca di fama internazionale a momenti di approfondimento coordinati dall’Università d’Annunzio e dedicati a vari campi del sapere, il calendario è come sempre ricco e articolato.
Anche quest’anno l’Associazione Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo sarà presente nell’aula del polo didattico di lettere con uno Spazio espositivo interattivo, dalle ore 16:00 alle 19:30.
- Verranno presentati al pubblico una raccolta di manufatti realizzati nelle scuole (cantieri della scienza) dove protagoniste/i assoluti saranno studentesse e studenti, attivi e sapienti fin dall’età scolare nel dibattito sui temi della scienza e della tecnologia, che tanta influenza hanno sulla vita di tutti i giorni, creando la premessa per una cittadinanza attiva e orientata all’innovazione come richiede la società del terzo millennio e stabilendo, contemporaneamente, una condizione per contenere la dispersione scolastica e l’abbandono (Alto valore inclusivo della scienza)
- “Scatti di scienza, dal progetto didattico allo scrigno di saperi della scuola”. Una mostra di scatti di scienza a sottolineare che l’immagine, fissa o in movimento, è uno strumento formidabile per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze e di pensiero critico, in particolare quando ragazze ragazzi in formazione sono autrici e autori dell’immagine stessa.
La presenza di Su18 sottolinea l’importanza del lavorare «in verticale», fino all’università: non si può più procedere “per sommatoria” accatastando l’uno sull’altro, in modo casuale e senza un disegno preciso e un progetto coerente, “pezzi” di formazione diversi. Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati sul confronto tra prospettive diverse e sperimentando, anche nell’ambito di questi processi, strategie di interazione complesse, quindi …..dai banchi di scuola ai laboratori di ricerca, verso le lauree scientifiche.
Un ringraziamento particolare va alla professoressa Elisabetta Dimauro, responsabile del Gruppo organizzatore della manifestazione.
2025_05_16 Su18 Pescara “si racconta” a Frascati
Il 16 maggio 2025 Mirella Orsi illustrerà al pubblico la storia della nostra associazione
Nella XVIII edizione di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo (anche quest’anno la manifestazione è inserita nel Festival dello sviluppo sostenibile 2025), Su18 “si racconta” a Frascati, il 16 maggio 2025, nell’ambito del gemellaggio con Giornalisti nell’Erba, un progetto nazionale e internazionale di giornalismo ambientale per giovani, promosso dall'associazione "Il Refuso"-
L’appuntamento a Pescara per l’edizione 2025 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da 18 anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara e l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione e da alcuni anni l’associazione “Donne e Scienza”. Quest’anno, segnaliamo l’importante gemellaggio della nostra associazione con Giornalisti nell’Erba, un progetto nazionale e internazionale di giornalismo ambientale per giovani, promosso dall'associazione "Il Refuso".
A tale proposito, il 16 maggio 2025, nell’ambito della XVI edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba e del Premio internazionale di giornalismo ambientale “Paola Bolaffio”, la saggista e divulgatrice scientifica Mirella Orsi, socia onoraria di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo, illustrerà al pubblico la storia della nostra associazione e come è nato il progetto “Pennelli per Scienziate. L’arte racconta Prime. Dieci scienziate per l’ambiente”, un’iniziativa promossa da Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo in collaborazione con Mirella Orsi e il MIBE e con il team di giornaliste e giornalisti che hanno realizzato Prime. Dieci scienziate per l’ambiente (Codice Edizioni e con il patrocinio di Giornalisti nell’erba, Frascati Scienza). Secondo Carla Antonioli “La collaborazione con Giornalisti nell’erba rappresenta per Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo un ampliamento delle nostre collaborazioni “oltre regione”- a Su18 le/i protagoniste/i assolute/i sono studentesse e studenti. Il Progetto si propone di dare la possibilità di essere protagoniste/i attivi e sapienti fin dall’età scolare nel dibattito sui temi della scienza e della tecnologia, che tanta influenza hanno sulla vita di tutti i giorni, creando la premessa per una cittadinanza attiva e orientata all’innovazione come richiede la società del terzo millennio”.
Come hanno spiegato Giorgia Burzachechi e Sergio Ferraris, direttivo Giornalisti nell’Erba, “È un’emozione unica vedere i volti di queste scienziate dimenticate dalla storia, riportati in vita grazie alla creatività degli studenti e delle studentesse. Lo studio che realizzato con i pigmenti di colore è un’ulteriore celebrazione al lavoro svolto da Maria Sybilla Merian. Un lavoro realizzato con un approccio di didattica non frontale, in pieno stile Giornalisti Nell’Erba, che fa sentire i ragazzi e le ragazze veri protagonisti. Ci auguriamo che questo gemellaggio sia il primo passo di numerose collaborazioni”
La Presidente di Su18 Pescara per l’Abruzzo
Carla Antonioli
2025_05_20 Su18 Pescara XVIII edizione
Festival di scienza e ambiente a Pescara:
ragazze e ragazzi protagonisti nella XVIII edizione di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo
Verrà inaugurata martedì 20 maggio 2025 a largo Margherita Hack, al parco di Villa Sabucchi Anche quest’anno la manifestazione è inserita nel Festival dello sviluppo sostenibile 2025
Appuntamento a Pescara per l’edizione 2025 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse , agli studenti e alla cittadinanza. A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara e l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione e da alcuni anni l’associazione “Donne e Scienza”.
L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti. I progetti verranno presentati secondo diverse modalità: exhibit, mostre interattive, multimedia, fotografia scientifica, robotica.Verrà dato ampio spazio alle tematiche inerenti la salute planetaria e alle tematiche di genere, mission sostanziali di Su18 Pescara.
In occasione di questo evento, segnaliamo l’importante gemellaggio della nostra associazione con Giornalisti nell’Erba, un progetto nazionale e internazionale di giornalismo ambientale per giovani, promosso dall'associazione "Il Refuso".
A tale proposito, il 16 maggio 2025, nell’ambito della XVI edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba e del Premio internazionale di giornalismo ambientale “Paola Bolaffio”, Mirella Orsi, socia onoraria di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo, ha illustrato al pubblico la storia della nostra associazione e come è nato il progetto “Pennelli per Scienziate. L’arte racconta le scienziate”, un’iniziativa promossa da Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo, Donne e Scienza in collaborazione con il team di giornaliste e giornalisti che hanno realizzato Prime. Durante la manifestazione del 20 maggio , a Pescara ci sarà un’estemporanea a cura del MIBE, la scuola con la quale è partito il progetto.
Un sentito ringraziamento va a chi collabora con noi nell’organizzazione ed allestimento degli spazi della manifestazione rendendo possibile questo meraviglioso evento. Grazie alla Pizzeria “la Scuderia”, agli amici della L.A.A.D. ets e all’ AISM.