2025_02_11 - Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM sarà celebrata l’11 febbraio prossimo, con inizio alle ore 9:30, presso l’Aula 31 del Campus di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, con un evento che vedrà coinvolti gli studenti dell’Ateneo e quelli di numerosi Istituti secondari del territorio. L’evento che gode, tra gli altri, del patrocinio del Comune di Pescara, è organizzato dall’Università “d’Annunzio”, attraverso il coordinamento della professoressa Elisabetta Dimauro, con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, presieduta dalla professoressa Carla Antonioli, e dall’Associazione “Donne e Scienza”. La giornata si aprirà con il saluto del Rettore della “d’Annunzio”, Liborio Stuppia, e si articolerà in due momenti che avranno al centro dei dibattiti docenti e ricercatrici che sono autrici di due importanti volumi legati al tema della giornata. Il primo confronto, incentrato su “Scienziate visionarie” il libro scritto da due brillanti ricercatrici del CNR, Cristina Mangia e Sabrina Presto, avrà come interlocutori delle due autrici il professor Piero Di Carlo, docente di Fisica dell’atmosfera e climatologo della “d’Annunzio”, e le studentesse e gli studenti del Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio”, del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, del Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE e dell’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” di Pescara. Seguirà il dialogo della professoressa Elisabetta Dimauro, docente di Storia greca della “d’Annunzio”, con Clara Camaschella, già docente di Medicina interna all’Università “San Raffaele” di Milano, autrice del volume “La Donna del ferro”. “La scienza apre all' indipendenza e all'opportunità di costruire un futuro più equo. - spiega la presidente dell’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, professoressa Carla Antonioli - L’iniziativa è nata con il fine di spronare le ragazze a partecipare alla ricerca scientifica ed avere parità di accesso promuovendo una sensibilizzazione sul gender gap ed attivando un processo di consapevolezza “dai banchi di scuola”. “Questa giornata - precisa la professoressa Elisabetta Dimauro, docente della “d’Annunzio” e coordinatrice dell’evento - ha un valore importante per le Donne. Per questo abbiamo pensato a interventi focalizzati sull’ambiente, sul clima e sulla salute da parte di ricercatrici che hanno intrapreso questo percorso nelle STEM. Saranno presentati i loro libri che raccolgono un percorso di carriere ostacolate dal fatto di essere Donne. Oggi - sottolinea la professoressa Dimauro - il loro racconto incoraggia tutte le Donne, in particolare le giovani studentesse, a non arrendersi, a continuare ad abbattere barriere di preconcetti sul ruolo della Donna anche in campo scientifico. La riflessione - conclude la professoressa Elisabetta Dimauro - ha comunque un’ampiezza interdisciplinare ed è rivolta alle studentesse e studenti delle scuole per favorire un dibattito tra loro e le Scienziate che saranno nostre ospiti”.
2025_03_10 LE DONNE CAMBIAMO IL MONDO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L’evento è organizzato dallo Spi Cgil e dal Coordinamento donne Spi Cgil Pescara in collaborazione con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo” - presieduta da Carla Antonioli e dall’Associazione “Donne e Scienza”. La giornata si aprirà con il saluto di Alessandra di Simone e si articolerà in un dibattito interattivo tra le relatrici e il pubblico presente.
Il focus della giornata sarà quello di parlare di donne scienziate e occultate da una storia della scienza che troppo spesso cancella o dimentica il contributo delle donne nonostante abbiano rappresentato un punto di svolta nella storia della ricerca scientifica e in vari alti campi della conoscenza. Da un’analisi di molte storie si evince che alcune donne hanno insistito e lottato per una scienza globale, interconnessa e interdisciplinare, collegata al mondo della vita e attenta alla realtà sociale delle diseguaglianze. Tra le relatrici avremo anche Maria Flavia Zucco già dirigente di ricerca Istituto di Medicina molecolare CNR Roma; fondatrice dell’associazione Donne e Scienza e fu tra le autrici e prime firmatarie del manifesto antirazzista di San Rossore.
Durante l’incontro si ricorderà Emilia di Nicola, che è stata insegnante, dirigente sindacale ed alla quale verrà intitolato (con cerimonia il prossimo 21 marzo), quale donna sempre impegnata nella promozione della pace, lo spazio antistante la biblioteca con la dicitura “Largo della cultura e dello sport Emilia di Nicola pedagogista e saggista”.
2025_03_14 Pi greco Day
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Ogni edizione del festival ha un titolo che viene ricavato da un problema di matematica o di fisica per poi essere declinato in filosofia, sociologia, letteratura, pittura, musica, economia, etica e quant'altro concorra a illuminare tutte le sfaccettature inerenti al problema stesso.
2025_03_20 GIORNATA CONTRO LA DISCRIMINZIONE RAZZIALE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale
«La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte
SAPERI MULTIPLI CONTRO IL RAZZISMO
Incontro con le studentesse e gli studenti a Pescara presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE
giovedì 20 marzo 2025, ore 9:30
Anche quest’anno puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con le studentesse e gli studenti sul tema: “La razza umana è una sola…tra scienza, storia ed arte”, che si terrà il 20 marzo 2025 presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE, scuola molto attiva nell’associazione. Coinvolgere le ragazze e i ragazzi in attività al di fuori dell’aula, creando occasioni di approfondimento e arricchimento culturale, sono tra gli obiettivi di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo. Nell’ambito della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, proclamata dall'ONU nella giornata del 21 marzo Su18 Pescara per l’Abruzzo, organizza anche quest’anno, una mattinata speciale. A partire dalle 9.30, alunne ed alunni delle scuole coinvolte saranno protagoniste/i e interagiranno con relatrici e relatori invitati a parlare sul tema in una visione multidisciplinare. Il rispetto della persona e della diversità sono prima di tutto valori, prerequisiti irrinunciabili di civiltà. Scienza, storia e arte, intrecciandosi, aspirano a conoscere, esprimere e chiarire il reale.
Le/i ragazze/i delle scuole, invitati a partecipare, potranno rivolgere le loro domande , ma saranno loro stesse/i protagoniste/i con i lavori preparati per la giornata che vanno ad inserirsi in un percorso pluridisciplinare avviato nelle scuole (tavolo della didattica) e che durante l’evento saranno divulgati nelle varie forme comunicative (tavolo della comunicazione). Quest’anno, inoltre, in questa occasione, verrà ri-sottolineata l’importanza della nostra costituzione tramite una sessione speciale di Scatti di scienza! La riflessione sul tema della Costituzione e dei suoi contenuti si può stimolare, infatti, anche tramite la fotografia. Gli scatti potranno trattare di tutti i Principi fondamentali della Costituzione e dunque, a titolo d’esempio: eguaglianza senza distinzione alcuna di lingua, sesso, opinioni politiche, religione, condizione personale; sviluppo della cultura e della ricerca scientifica; tutela del paesaggio e del patrimonio storico del nostro paese; tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni; Temi importanti come le libertà violate, l’accoglienza e la considerazione della ricchezza delle diversità, il ripudio dei pregiudizi culturali e della guerra, l’attenzione alla tutela del nostro ambiente: questi sono solo alcuni spunti di questa speciale sessione di Scatti di scienza.
Di razzismo non si può parlare in modo estemporaneo ed avulso da percorsi didattici, la riflessione deve essere parte integrante della vita quotidiana. A scuola bisogna discuterne in maniera multidisciplinare. Oggi più che mai vogliamo essere promotrici e promotori di una campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di discriminazione...2025_04_03 RAGAZZE NELLA SCIENZA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La ragazze nella scienza: romper gli stereotipi, costruire il futuro
Giovedì 3 aprile 2025 | ore 15.00 -17.00
Aula digitale Scuola Secondaria di I Grado «L. Antonelli»
via Virgilio, 27 - Pescara
Il 3 aprile si svolgerà un incontro organizzato da Donne e Scienza e da Su18 Pescara su invito della scuola Secondaria “L. Antonelli” diretta dalla Professoressa Rossella Di Donato.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto «Nuove competenze e nuovi linguaggi per una scuola che cambia” realizzato dalla scuola con studentesse e studenti, quale strategia per integrare e valorizzare l'educazione STEM nel contesto scolastico.
L’iniziativa avrà come focus le discipline STEAM e le “ragazze” contro gli stereotipi di genere al fine di promuovere una maggiore inclusione femminile in questi ambiti fondamentali per lo sviluppo futuro, partendo dai banchi di scuola.
Nonostante i progressi degli ultimi decenni, le donne rimangono sottorappresentate nei campi STEM e sono ancora poco presenti nei ruoli di leadership scientifica e tecnologica, e le loro competenze e contributi sono spesso sottovalutati.
Cercheremo di focalizzare anche questo argomento, dando la parola ad una giovane donna di scienza, Antonella Testa docente UniMi, una donna che partendo da queste discipline è arrivata a fare scienza all’Università raggiungendo un posto apicale e fondamentalmente contribuendo al futuro del progresso scientifico e realizzando i suoi sogni.
2024_11_07 - Prime. Dieci scienziate per l’ambiente
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Al Festival di Libri e Altrecose arrivano le dieci scienziate per l’ambiente di Prime!
Nell’ambito del Festival di Libri e Altrecose (FLA), il 7 novembre 2024 alle ore 17:00 presso sala video Museo delle Genti D’Abruzzo verrà presentato Prime. Dieci scienziate per l’ambiente (Codice Edizioni). Mirella Orsi, divulgatrice scientifica, vicepresidente dell’Associazione Donne e Scienza e curatrice del volume insieme a Sergio Ferraris, sarà in conversazione con Carla Antonioli Presidente dell’Associazione Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e membro dell’associazione Donne e scienza.
Prime. Dieci scienziate per l’ambiente ha per protagoniste alcune grandi scienziate ambientali che grazie al loro ingegno e alla loro perseveranza hanno rappresentato un punto di svolta nella storia della ricerca scientifica. Dieci scienziate straordinarie ma poco conosciute al grande pubblico a causa di una storia della scienza che troppo spesso cancella o dimentica il contributo delle donne. Nato dal lavoro di un team di dieci giornalisti e giornaliste scientifici ambientali, il volume nasce con l’intento di promuovere la riscoperta di queste e altre storie che giacciono nascoste stimolando la curiosità verso queste tematiche per ricordare l’importanza fondamentale della parità di genere sia nella scienza sia nella società.
Giunto alla sua ventiduesima edizione, il FLA ha visto crescere negli ultimi anni la sua importanza attirando ospiti di prestigio e di importanza nazionale e internazionale e questo appuntamento organizzato in collaborazione con l’Associazione Donne e Scienza punta a promuovere tra le nuove generazioni la curiosità verso il mondo della scienza e dell’ambiente e l'apertura nei confronti della conoscenza in maniera critica per creare consapevolezze utili a costruire una società rispettosa delle differenze. La scienza è una delle componenti importanti e trasversali del mondo culturale. In questa ottica, oltre al pubblico interessato e docenti dei vari ordini di scuola , saranno presenti alcuni docenti del gruppo Su18Pescara per l’Abruzzo, ed in particolare Il LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO "MISTICONI BELLISARIO" Pescara che dopo aver scelto di approfondire la vita delle scienziate Maria Sibylla Merian ed Eurice Newton Foote hanno unito i loro saperi e competenze trasversali per “essere protagonisti” realizzando delle originali attività. Ci preme ringraziare la lungimiranza e disponibilità intellettuale della dirigente Raffaella Cocco.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU: https://www.pescarafestival.it/
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 27 SETTEMBRE 2024
- Dettagli
- Categoria: Notizie
SU 18 PESCARA PER L’ABRUZZO ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
27 SETTEMBRE 2024 AULA 6 LETTERE
(Comunicazione della scienza con il "fare")
Anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori”: il tema centrale di questa edizione è “we care”.
Venerdì 27 settembre, nel campus universitario di Chieti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, si susseguiranno gli appuntamenti previsti. L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatrici, ricercatori e mondo della scuola e cittadinanza, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il Campus di Chieti ospiterà una serie di eventi preziosi. Da numerosi incontri con personaggi del mondo della scienza e della ricerca di fama internazionale a momenti di approfondimento coordinati dall’Università d’Annunzio e dedicati a vari campi del sapere, il calendario è come sempre ricco e articolato (programma completo allegato).
Anche quest’anno l’Associazione Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo sarà presente nell’aula 6 del polo didattico di lettere con uno Spazio espositivo interattivo, dalle ore 16:00 alle ore 19:30.
- Verranno presentati al pubblico una raccolta di manufatti realizzati nelle scuole (cantieri della scienza) dove protagoniste/i assoluti saranno studentesse e studenti, attivi e sapienti fin dall’età scolare nel dibattito sui temi della scienza e della tecnologia, che tanta influenza hanno sulla vita di tutti i giorni, creando la premessa per una cittadinanza attiva e orientata all’innovazione come richiede la società del terzo millennio e stabilendo ,contemporaneamente, una condizione per contenere la dispersione scolastica e l’abbandono (Alto valore inclusivo della scienza)
- “Scatti di scienza, dal progetto didattico allo scrigno di saperi della scuola”. Una mostra di scatti di scienza a sottolineare che l’immagine, fissa o in movimento, è uno strumento formidabile per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze e di pensiero critico, in particolare quando ragazze ragazzi in formazione sono autrici e autori dell’immagine stessa.
- Prof Nao “(umanoide programmato dal Liceo Classico “d’Annunzio” Pescara) che parlerà di divulgazione scientifica e di stelle.
La presenza di Su18 sottolinea l’importanza del lavorare «in verticale», fino all’università: non si può più procedere “per sommatoria” accatastando l’uno sull’altro, in modo casuale e senza un disegno preciso e un progetto coerente, “pezzi” di formazione diversi. Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati sul confronto tra prospettive diverse e sperimentando, anche nell’ambito di questi processi, strategie di interazione complesse, quindi …dai banchi di scuola ai laboratori di ricerca, verso le lauree scientifiche.
Un ringraziamento particolare va alla referente di Ateneo, prof.ssa Elisabetta Dimauro
Università Chieti Pescara - Corso sulla Violenza di genere
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Ci fa piacere segnalare che a partire dall’anno accademico 2024-2025, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara attiva il primo insegnamento specifico dedicato al tema della violenza di genere.
Il corso “Violenza di genere: comprensione, prevenzione e contrasto”, è stato progettato nell’ambito della collaborazione che la “d’Annunzio” da anni ha stabilito con istituzioni pubbliche e del privato sociale del territorio.
Il nuovo insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze multidisciplinari sul riconoscimento, sulla prevenzione e sul contrasto del fenomeno della violenza di genere.
Il corso si terrà nel secondo semestre (dal 24 febbraio 2025) presso il Campus di Chieti, articolato in 72 ore di lezioni frontali, tenute da docenti di Psicologia Clinica e Psicologia Sociale dell’Ateneo e da tre Magistrati (del Tribunale di Pescara, della Procura di Pescara e della Procura di Chieti), con il coordinamento della prof.ssa Maria Cristina Verrocchio, docente di Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia e titolare del corso.
Aperto a tutte le studentesse e agli studenti dell’Ateneo dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico.
2024_05_22 SCATTI DI SCIENZA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Anche quest'anno le scuole d'Abruzzo hanno partecipato all'iniziativa "Scatti di scienza".
Il 22 maggio, in collaborazione con l'Università di Milano, con il patrocinio del Comune di Pescara, dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara ed il contributo della Fondazione Pescarabruzzo, saranno presentate le fotografie, accompagnate dalla scheda esplicativa, realizzate dalle studentesse e studenti per "Scatti di scienza". La giornata avrà inizio alle 9.30, nella sala consiliare del Comune di Pescara.
"Visto il successo che questa modalità di comunicazione della scienza ha avuto qui, nella nostra regione, siamo giunti al consueto appuntamento del workshop, in cui ragazze e ragazzi, autori delle fotografie e video selezionati, presenteranno il proprio lavoro davanti a una platea di giovani studentesse e studenti di vari livelli scolastici, insegnanti e pubblico. Nella stessa occasione, il lavoro verrà commentato e approfondito".
Seguirà la mostra fotografica nell'atrio del Comune di Pescara. Poi, dal giorno seguente, la mostra si sposterà alla biblioteca "Emilia Di Nicola" dove resteranno "sospese" fino al 7 giugno.
La novità di quest'anno? Abbiamo consolidato i rapporti con MBoa Lab, attivo a Yaoundé in Camerun, in particolare con il dipartimento di Comunicazione scientifica e Scienza in biblioteca. Sarà presentato un video realizzato dai nostri amici camerunensi e ci collegheremo con loro durante la mattina.
2024 - Maggio Scienza a Villa Sabucchi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Maggio Scienza a Pescara
ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18
Il «tavolo della didattica del fare»
si trasforma nel
«tavolo della comunicazione … facendo »
Inaugurazione martedì 14 maggio 2024
al parco di Villa Sabucchi
La manifestazione è inserita nel “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Appuntamento a Pescara per l’edizione 2024 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A organizzare l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara e l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione.
L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
2024 - Maggio Scienza
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Maggio Scienza under 18 Pescara
Il calendario delle iniziative
3 maggio 2024 - Orto didattico alla "Foscolo"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Maggio Scienza under 18 Pescara
Iniziamo il festival di scienza ed ambiente
Venerdì 3 maggio 2024 dalle ore 10.30 presso l'orto della scuola secondaria "U. Foscolo"
Anche quest'anno, alla Scuola Media Foscolo, si rinnova l'appuntamento con le/gli alunne/i che durante l'anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, con una mattinata speciale. Durante l'anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi.
Attraverso l'orto didattico alunne ed alunni capiscono lo stretto legame con la natura e l'importanza del rispetto dell'ambiente. In una società sempre più a rischio di cementificazione è molto importante dedicare attenzione alle "pratiche verdi" anche tra banchi e lavagne ed è bellissimo vedere l'orto e i giardini delle scuole sottratti all'incuria, fiorire e diventare luogo di gioco e apprendimento per bambini e ragazzi.
Nell'orto s'impara che la diversità è una ricchezza che va coltivata e custodita. Lo scopo è quello di valorizzare la biodiversità nel mondo vegetale, per giungere a un'accezione più ampia della biodiversità in termini culturali e umani.
Dopo aver piantumato nell'orto "le loro piante" venerdì 3 maggio condivideranno le loro attività in questa giornata che apre le manifestazioni del Festival della Scienza 2024 in cui mostre interattive, multimedia, scatti di scienza saranno tra le modalità comunicative.
Quest'anno proporremo il connubio tra i temi musica e orto per comunicare l'idea di bellezza nella musica ed armonia nell'orto. Ci saranno infatti degli intermezzi musicali in cui le/gli alunni si esibiranno con brani preparati per la manifestazione.
Un grazie particolare va alla sensibilità della Dirigente dell'istituto comprensivo Pescara 1 Teresa Ascione e alle associazioni che hanno collaborato al progetto.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE 2013
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di seguito il programma della manifestazione
V edizione Scienza Under 18 a Pescara
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Appuntamento a Pescara per la quinta edizione di “Scienza under 18”, la rassegna di comunicazione scientifica che dal 2009 anima la città con una serie di eventi destinati a studenti e cittadinanza. Obiettivo principale è portare la scienza “in piazza” e coinvolgere soprattutto i giovani e le scuole.
“Diamo forma al futuro con il cibo” alimentazione, nutrizione e sostenibilità
- Dettagli
- Categoria: Notizie
19 aprile 2024 ore 10.00
Comune di Pescara
"Diamo forma al futuro con il cibo"
alimentazione, nutrizione e sostenibilità
Il giorno 19 aprile 2024 presso la sala consiliare la vicepresidente del consiglio comunale di Pescara Stefania Catalano, organizza -in collaborazione con Su18Pescara per l'Abruzzo ed il coinvolgimento di Donne e scienza- una giornata di riflessione sul tema "Diamo forma al futuro con il cibo".
Il focus della giornata sarà l'analisi dei saperi che portano verso stili di vita e abitudini alimentari consapevoli per la prevenzione di quei comportamenti a rischio che, acquisiti in adolescenza, tendono a mantenersi anche nell'età adulta.
Il nesso tra alimentazione, nutrizione e ambiente, pur maggiormente percepito dall' opinione pubblica, non risulta ancora concretizzato da efficaci comportamenti virtuosi.
Questi saranno argomenti da cui partire "dai banchi" di scuola quale sede dove studenti e studentesse quotidianamente sperimentano processi di apprendimento vivendo opportunità di crescita intellettuale, di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità, ed è il luogo essenziale della loro formazione, anche per quanto riguarda gli stili di vita e le abitudini alimentari. Finalità che si possono raggiungere operando in collaborazione con le famiglie.
Integrare saperi e competenze con riflessioni ed approfondimenti, fuori dall'aula, risulta importante per stimolare e guidare studentesse e studenti verso scelte responsabili ed autonome.
La mattinata vedrà la presenza attiva di una classe del Liceo classico D'Annunzio che, tramite il Nao programmato a scuola, faranno in modo che si trasformi nel prof Nao cercando di rispondere alle domande sulle fake news alimentari e in un'ottica di didattica peer to peer.
QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
8 aprile 2024 ore 9.30
Comune di Pescara
QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
La garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Pescara, Teresa Ascione - Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Pescara1, organizza, in collaborazione con Su18 Pescara per l’Abruzzo, presso la sala consiliare una giornata di riflessione sul tema “QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE” il giorno 8 aprile 2024. Il focus della tavola rotonda sarà l’analisi dei saperi che ci portano verso un mondo all’insegna dell’equità e della non discriminazione per fare progressivamente crescere l’ambito dei nuovi diritti di cittadinanza e di rappresentanza delle persone minori d’età tutelando la/il minore come persona in divenire.
Come se non partendo dai banchi di scuola? Partiamo quindi dai banchi di scuola, da quella scuola che già Calamandrei, uno dei padri più nobili della Costituzione, chiamava, già mezzo secolo fa, «un organo costituzionale» della democrazia. «L’analisi di Calamandrei – per dirla con le parole di Tullio De Mauro – si impone oggi come ieri. Passa attraverso la capacità di promuovere una istruzione che rialzi in tutta la società i livelli di cultura, la possibilità di realizzare una compiuta democrazia che dia a tutte e tutti una effettiva pari dignità».
La giornata partirà dalla scienza ed andrà a toccare i vari punti che riguardano il gender gap, gli stereotipi di genere, il problema del divario economico. insieme ai saperi della storia per preparare la strada verso un mondo più equo e imparziale.
Studentesse e studenti prenderanno parte al dibattito.
La musica con il suo straordinario potere unificante, si alternerà durante la mattinata ,esaltando un linguaggio universale, e il fascino e la forza di attrazione che ne scaturisce, quale l’emozione che annulla ogni frontiera.
M'illumino di meno... 2024 - No Borders
- Dettagli
- Categoria: Notizie
16 Febbraio 2024
M'illumino di Meno - No borders
Anche quest’anno Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo aderisce a M’illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico, evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante. La data fissata per quest'anno è venerdì 16 febbraio.
La XX edizione di “M’illumino di Meno”, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini. “No borders”, infatti, è il titolo dell’iniziativa.
Il pianeta è uno e lo possiamo salvare solo tutti insieme: spegniamo le luci e superiamo i confini. Oltre a chiedere di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, si invitano tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, coinvolgendo anche parenti e amici expat e invitando ad aderire a “M’Illumino di Meno” persone e comunità straniere.
Visto il grande successo dell’iniziativa dello scorso anno, oltre a parlare di risparmio energetico e modalità di attuarlo, riproporremo di impegnarci in maniera tale da risparmiare, l’energia “nascosta”. La nostra giornata sarà dedicata al riutilizzo di materiale che altrimenti andrebbe buttato e quindi sprecato e con esso il carico di energia nascosta.
La nostra idea è stata quella di trasformare le scuole aderenti in cantieri antispreco :
Secondaria di I grado Foscolo Pescara, Virgilio Pescara, Masci Francavilla.
Scuole Secondarie di II Grado: Istituto Tecnico Statale «T. Acerbo» Pescara, Liceo Artistico, Musicale e Coreutico «Misticoni-Bellisario» Pescara, Liceo Classico «G. D’Annunzio» Pescara, Liceo Scientifico «L. Da Vinci» Pescara.
Cosa si farà? lavori antispreco. Si progetteranno e/o realizzeranno esperimenti di scienza sostenibile, modelli con materiale riciclato trasformando tutto ciò che è dismesso in «gioielli» salva pianeta.
La documentazione della giornata verrà presentata sicuramente a Maggio scienza a Villa Sabucchi a sottolineare che la giornata non possa risolversi in un appuntamento occasionale retorico e celebrativo di cui parlare in modo estemporaneo. A tal fine proponiamo percorsi didattici ed interdisciplinari coinvolgenti in una dimensione che renda attive/i le studentesse e gli studenti, per costruire con loro i concetti fondamentali per comprendere la realtà di cui fanno parte e la realizzazione di iniziative concrete durante l’intero anno scolastico.
Le donne e la scienza
- Dettagli
- Categoria: Notizie
25 marzo 2024 ore 15.45
“Leonardo da Vinci” di Pescara
Le donne e la scienza
La scienza e la ricerca scientifica sono il “motore” di sviluppo culturale, umano, tecnologico per il futuro ed il benessere della società. Solo un’informazione responsabile, chiara e inclusiva può fornire strumenti appropriati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Il nostro fare rete è spinto da interessi comuni, rivolti alla crescita delle nuove generazioni ed alla formazione di una cittadinanza attiva che permetta scelte consapevoli, oltre ad essere rivolta alla cittadinanza tutta.
Nell’ambito del progetto comune “Donne che scrivono di donne”, proponiamo per il 25 marzo una conferenza interattiva con la Dottoressa Miriam Focaccia, Ricercatrice presso il CREF di Roma (Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma).
La dottoressa Miriam Focaccia collabora con le Università di Bologna e Sapienza di Roma. È storica della scienza, con particolare riguardo alla storia delle istituzioni scientifiche e dei laboratori di ricerca tra Sette e Novecento; le biografie di alcuni protagonisti della scienza post-unitaria; la storia della medicina tra Sette e Novecento; inoltre si interessa del rapporto tra donne e scienza in Italia a partire dal XVIII secolo.
Altri articoli...
- 21 novembre 2023 - Giornata nazionale degli alberi
- SETTIMANA STEM 2024
- 25 gennaio 2024 - «La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte
- NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 29 SETTEMBRE 023
- 2023_11_10 Orto antispreco
- 2023_09_16 Pescara visita la centro cura tartarughe L. Cagnolaro"
- 2023_05_25 Maggio Scienza (2)
- MAGGIO SCIENZA 2023
- 2023_05_16 Scatti di Scienza
- 2023_05_24 la plastica e il mare
- 2023_05_06 Biblioteca Piero Angela - Spoltore
- SLOW FASHION DAY
- Quando scienza, letteratura e arte camminano insieme
- M'illumino di meno... 2023
- La razza umana è una sola… 2023
- NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2022
- Buonsenso per la terra
- Festival Libri e Altre cose
- Poster per la pace
- scienza under 18 edizione 2022