24 maggio 2016

festa dei parchi 24 maggio 2016

Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo tutto l’anno

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali.

La nostra associazione partecipa attivamente nel parco di Villa Sabucchi con un programma di

  • SCIENZA DIVERTENTE DOVE PROTAGONISTI SARANNO GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA MAZZINI (ICPE3)
  • UNA MOSTRA DI OPERE DI “ARTE E SCIENZA” A CURA DEL LICEO CLASSICO G.D’ANNUNZIO DI PESCARA: SONO I LAVORI REALIZZATI NEI GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE DEL 5 E 6 MAGGIO

  • “ROBOTICA COINVOLGENTE” A CURA DEGLI ALUNNI DEL LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI DI PESCARA

 

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Festa dei Parchi  24 maggio 2016.JPG)Festa dei Parchi 24 maggio 2016Festa dei Parchi 24 maggio 20161195 Kb

manifestazione maggio 2016

manifesto 2016

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (comunicato stampa.pdf)COMUNICATO STAMPACOMUNICATO STAMPA83 Kb
Scarica questo file (manifesto su18 20161.jpg)manifesto 2016manifesto 201679 Kb

22 aprile 2016

La Giornata della Terra (in inglese Earth Day), è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera.

Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Tutti, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal reddito, hanno diritto di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (giornata_terra.jpg)giornata della terra 2016giornata della terra 2016258 Kb
Scarica questo file (La Giornata della Terra2016ok.pdf)giornata della terra 2016giornata della terra 2016506 Kb

Leggi tutto: 22 aprile 2016

7 marzo 2016

7 marzo 2016La cultura scientifica è una risorsa  determinante per lo sviluppo del Paese e rappresenta l’ accesso ad una salda cittadinanza. Ma anche se si migliorasse il livello di cultura scientifica , senza una reale rispondenza con la questione di pari opportunità alle carriere scientifiche, non si potrebbe parlare di sviluppo del Paese.
 Il simposio del 7 è rivolto all’intera cittadinanza con particolare riguardo alle giovani e ai giovani  E’ dai banchi di scuola, portando  la scienza nel cuore delle giovani generazioni, che si concretizzano azioni volte a un  reale cambiamento nel futuro della cittadinanza. La collaborazione tra università, centri di ricerca, musei  e associazioni che operano a stretto contatto con la vita quotidiana, può contribuire a  produrre il cambiamento culturale necessario per la realizzazione di una società veramente paritaria. Per secoli le donne che potevano avere accesso all'istruzione erano quelle rinchiuse nei conventi, ancora all'inizio del XX secolo in molti paesi europei alle ragazze era precluso l'accesso alle università ed anche ai licei.  
Nonostante il grande cammino fatto dalle donne, ci sono ancora notevoli disuguaglianze nel mondo del lavoro, della politica e  della ricerca. Nelle università per esempio le ricercatrici sono ormai più della metà di tutti i ricercatori, ma appena si passa al livello superiore, quello dei professori associati e al più alto livello dei professori ordinari sono appena il 10%. 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Luky-locandina 7 mar 2016-16 02 16FOTO NUOVAscuole.jpg)7 marzo 2016 locandina7 marzo 2016 locandina105 Kb
Scarica questo file (sintesi attività.pdf)7 marzo 2016 attività7 marzo 2016 attività350 Kb

SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA 2016

SETTIMANA CULTURA SCIENTIFICA 2016

“Amici di Su18 Pescara per l’Abruzzo”

La settimana scientifica al Vitruvio Pollione

La manifestazione si propone di valorizzare e promuovere la diffusione della cultura scientifica a livello territoriale .E’ un’occasione dove l’ attenzione verso il mondo scientifico è protagonista insieme agli studenti di ogni ordine di scuola che , con le loro attività laboratoriali ed interattive ,per una settimana comunicano curiosità e passione verso la Scienza ai visitatori. La settimana scientifica è inoltre un’occasione per affrontare le problematiche più attuali della ricerca confrontandosi con esperti del nostro territorio e nazionali. Lo staff del Liceo

Scientifico Vitruvio Pollione è dal convegno nazionale di Su18 , tenutosi a Pescara nel 2011,che è “amico” di Su18 Pescara e partecipa in maniera significativa alle manifestazioni di maggio a Pescara ed a Scatti di scienza.

Invito chi , sia in zona, e chiunque è animato da curiosità e passione verso la Scienza, ad andare…ne vale la pena!!!!

Carla Antonioli

Coordinatrice scientifica Su18Pescara per l’Abruzzo

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (100-140-co-programma.jpg) La settimana scientifica 2016 La settimana scientifica 2016386 Kb
Scarica questo file (brochure.pdf) La settimana scientifica 2016 La settimana scientifica 2016301 Kb

14 Marzo 2016

14 marzo 2016Partendo dalla memoria della Shoah e dal presupposto che la scienza insieme alla storia può aiutare a combattere il razzismo, Su18Pescara per l’Abruzzo , in collaborazione con il Museo delle genti d’Abruzzo, il Direttore della Biblioteca provinciale di Pescara ed il patrocinio del comune di Pescara ha organizzato una serie di iniziative culturali iniziate a Gennaio e che si concludono il 14 marzo 2016.

Protagonsti sono illustri persone di scienze e storici, testimoni ,docenti Universitari e rappresentanti di associazioni culturali . Le giovani generazioni che, intervengono nei vari simposi con attività preparate nelle loro scuole (tavolo della didattica) e che comunicano poi (tavolo della comuicazione in pubblico).

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (finissage 14_03_2016.jpg)14 marzo 201614 marzo 2016104 Kb

19 febbraio 2016

2016 mi illumino di meno

Il 19 febbraio 2016 parteciperemo anche quest’anno alla giornata del risparmio energetico.
Come?

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (2016 mi illumino di meno.jpg) M’illumino di Meno M’illumino di Meno 98 Kb
Scarica questo file (Il 19 febbraio 2016  parteciperemo anche quest.pdf) M’illumino di Meno M’illumino di Meno 980 Kb

Leggi tutto: 19 febbraio 2016

01 febbario 2016

mostra GUARESCHI E LAURENI

 

 

 

 

25 gennaio 2016

locandina 25 gennaio 2016

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (25 gennaio 2016comunicato (2).pdf)comunicatocomunicato198 Kb
Scarica questo file (25 gennaio 2016LOCANDINA0k.pdf)LocandinaLocandina567 Kb
Scarica questo file (sintesi gennaio-marzo 2016.jpg)sintesisintesi131 Kb

Leggi tutto: 25 gennaio 2016

15 gennaio 2016

Anche il Liceo Classico G. D'Annunzio di Pescara partecipa all'iniziativa, proposta da molti altri licei classici di
tutta Italia, di istituire una giornata dedicata alla particolare tipologia di scuola: il Liceo Classico.  invito notte bianca liceo classico
Quest’anno la giornata è stata definita in venerdì 15 gennaio 2016 ed è finalizzata a “rilanciare” l’attenzione
della popolazione verso il Liceo Classico, che da anni sta vivendo un certo calo di iscrizioni di alunni.  Il Liceo
Classico “Gabrele d’Annunzio” di Pescara apre le sue porte alla cittadinanza per una serata all'insegna della
cultura, ma rende originale la propria partecipazione all’iniziativa, ideando la “Notte Bianca del Liceo
Classico” .  Una notte bianca proprio per promuovere e difendere la cultura nelle sue infinite declinazioni. Il
Liceo classico è luogo dove si intrecciano vari aspetti della conoscenza e dove cultura umanistica e cultura
scientifica possono trovare una naturale sintesi. 

Una cultura umanistica, in grado di comprendere profondamente i significati, i metodi e gli obiettivi della
scienza, sono “l’asso nella manica” per ridurre l’apparente separazione fra le due culture facilitando
l'unificazione del sapere, tanto utile per il processo formativo nelle nostre scuole e la preparazione dei
futuri “uomini di cultura”.  
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, genitori, alunni, ex studenti, insegnanti e curiosi di ogni età
per condividere e apprezzare la serata evento di una scuola vitale , vivace e innovativa. Un segno chiaro
risiede  nella scelta di rafforzare l’ incontro-confronto, tra cultura umanistica e cultura scientifica, grazie al
prezioso contributo di Su18 Pescara per l’Abruzzo.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Invito notte bianca.pdf)invito notte bianca liceo classicoinvito notte bianca liceo classico676 Kb

11 gennaio 2016

bici per la pace

 

27 novembre 2015 - ABBRACCIA UN ALBERO

 LOCANDINA ALBEROLe associazioni (Miladonnambiente e Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo) che hanno proposto questa iniziativa, con l’adesione dell’Assessorato al verde del Comune di Pescara, hanno voluto costruire, insieme ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Pescara 3, un’azione semplice, ma concreta, per spostare la percezione che abbiamo degli alberi e delle piante in città.Da elementi esterni a noi e alla nostra esistenza, a compagni preziosi di viaggio e alleati e amici per la vita sul pianeta. L’abbraccio che lascia un segno visibile e colorato, perché continui nel tempo, rappresenta l’inizio di una “relazione” che meglio va approfondita e verso la quale ci si impegna anche affettivamente.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (locandina alberook.pdf) LOCANDINA ALBERO LOCANDINA ALBERO584 Kb

Leggi tutto: 27 novembre 2015 - ABBRACCIA UN ALBERO

20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Cetacei

 
20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi CetaceiCon piacere condividiamo questo importante convegno che si terrà a Pescara nei giorni di venerdì 20  e
sabato21 novembre 2015. Il filo conduttore, lo stimolo che ci unisce  e motiva il nostro patrocinio è la
riflessione sulla società e l’uomo moderno che  hanno perso la capacità di rispetto per la natura e
l’ambiente, in questo caso marino, che sono sistematicamente deturpati in nome della logica del profitto e
del consumismo.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Breve comunicato convegno csconlus.pdf)20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Cetacei comunicato stampa20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Cetacei204 Kb
Scarica questo file (brochure30anni (1) (1).pdf)20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Cetacei20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Cetacei1012 Kb

Leggi tutto: 20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Cetacei

Campo scuola di Speleologia

Anche quest'anno abbiamo il piacere di comunicare che si attuerà il campo scuola di SPELEOLOGIA, tutto all'insegna dellla pratica laboratoriale e del protagonismo dei partecipanti.locandina campus

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (6 - REGOLAMENTO CAMPO SCUOLA.pdf)regolamento campo scuolaregolamento campo scuola241 Kb
Scarica questo file (7 -PROGRAMMA campus.pdf)progamma campo scuolaprogamma campo scuola275 Kb

25 Settembre 2015 - NUTRIAMO LA RICERCA

NUTRIRE LA SCIENZASCIENZA DA GUSTARE

(Il sapere scientifico dai banchi di scuola alla società) 


La società contemporanea si fonda sulla cultura e sulla conoscenza scientifica, quali fattori dinamici alla  base del cambiamento sia della vita materiale, sia della percezione del mondo di ciascun individuo. In tale contesto, particolare attenzione bisogna dare ai protagonisti sociali coinvolti nel processo di apprendimento di conoscenze scientifiche: le nuove generazioni. L’obiettivo che la scuola deve perseguire per costruire una società della conoscenza efficace laica e democratica è quello di avvicinare i ragazzi alla scienza promuovendo la “partecipazione” alla conoscenza scientifica.  Il filo conduttore, lo stimolo che ci unisce e motiva la nostra presenza in questo contesto è la riflessione che i” luoghi dell’istruzione” sono fondamentali per l’incontro tra le generazioni. E’ basilare che il Paese intero riconosca priorità ai processi dell’istruzione e della formazione globalmente considerati, riconoscimento che è l’espressione di una necessità vitale e indifferibile.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (comunicato NUTRIRE LA SCIENZA.pdf)COMUNICATO NUTRIRE LA RICERCACOMUNICATO NUTRIRE LA RICERCA185 Kb
Scarica questo file (Programma La Notte Europea dei Ricercatori 2015.pdf)PROGRAMMA NUTRIRE LA RICERCAPROGRAMMA NUTRIRE LA RICERCA1048 Kb

Leggi tutto: 25 Settembre 2015 - NUTRIAMO LA RICERCA

6 giugno 2015 - scatti di scienza

manifesto scatti 2015

Scienza under18 Pescara per l’Abruzzo e Camera di Commercio di Pescara, con la partecipazione del gruppo di coordinamento nazionale del Progetto Scatti di scienza (Università degli Studi di Milano, Scienza under18 e Museo di Fotografia Contemporanea) hanno presentato presso Casa Abruzzo  (Via Fiori Chiari, Milano) la mostra “Fascino e  scorci d’Abruzzo tra scienza e arte”. La mostra si  è svolta in sinergia con l'Orto Botanico di Brera dell'Università degli Studi di Milano, che nello stesso periodo ha ospitato la mostra Fascino e segreti del mondo delle piante con una selezione di lavori degli studenti di ogni parte d’Italia nell’ambito dello stesso progetto Scatti di scienza, su temi legati alle piante, nel contesto dell'evento internazionale Fascination of Plants Day, che si è svolto contemporaneamente in tutto il mondo ed è uno degli eventi ufficiali con cui l'Università di Milano promuove il suo impegno per EXPO. Il 6 giugno presso il Museo delle Genti d’Abruzzo ci sarà l’edizione degli scatti degli alunni Abruzzesi.


Carla Antonioli e Antonella Testa

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (manifscatti2015.pdf)manifesto scattimanifesto scatti208 Kb

8 giugno 2015 orto di-verso

orto diverso

  •  

Contenuti di massima: La progettualità ha voluto far avere ai discenti un contatto diretto e sano con la natura, quale primo passo verso una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda, un momento di crescita importante che,partendo dall’acquisizione di una cittadinanza scientifica. Promuovere una maggior attenzione  e consapevolezza verso tutti i temi legati alla natura e al suo sfruttamento, Comprendere il significato di custodi della biodiversità e ruolo delle donne quali custodi della tradizione .Apprendere il valore della diversità: un messaggio che, nell’alimentazione come nel sociale, rappresenta il cardine di tutti i percorsi di inclusione. Favorire la diffusione di una cultura alimentare sostenibile . A scuola si sono coltivati prodotti autoctoni utilizzando orti verticali di legno con ruote per essere spostati a seconda della stagione (a mo’ di orti africani) ed anche da un plesso all’altro.

Modalità attuativa il percorso si  è svolto in orario extracurricolare pomeridiano (mesi di febbraio-giugno 015) con  alunni  di  I  MEDIA

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (locandina orto.pdf)orto diversoorto diverso322 Kb

Il teatro del buio

4 giugno 2015

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (4 giugno.pdf)4 giugno 20154 giugno 201564 Kb

Su 18 Pescara per l'Abruzzo a Milano per Expo

INSIEME AGLI SCATTI CONOSCERETE E DEGUSTERETE L'ABRUZZO REGIONE VERDE D'ITALIA

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra.pdf)Su18 Pescara a MilanoSu18 Pescara a Milano148 Kb

Scienza under 18 - 7 e 8 maggio 2015

manifesto 2015

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (cartolina su18 2015 pescara.jpg)cartolina 2015 112 Kb
Scarica questo file (comunicato su18 2015.pdf)comunicato stampa 2015 53 Kb
Scarica questo file (manifesto su18 2015.pdf)manifesto 2015 329 Kb

Giornata della terra 2015

 giornata della biodiversitàLa Giornata della Terra (in inglese Earth Day), è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera,
Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta.
Tutti, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal reddito, hanno diritto di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (La Giornata della Terra2015.pdf)giornata della terra 2015giornata della terra 2015135 Kb

Leggi tutto: Giornata della terra 2015

Joomla templates by a4joomla