Pescara Legge Perchè
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L’obiettivo di coinvolgere i ragazzi in attività al di fuori dell’aula, contando sulla possibilità di creare situazioni di arricchimento culturale e occasioni di approfondimenti, mantenendo una maggiore apertura verso realtà educative e comunicativamente vincenti, rappresenta una Mission di Su18. Scienza under 18 Pescara per L’Abruzzo, volendosi identificare come un polo di fermento culturale in relazione alla città prosegue il suo percorso di scelte creative lavorando sulla comunicazione della scienza collaborando con le numerose iniziative culturali del Comune di Pescara in cui possano essere coinvolti attivamente gli studenti. Bisogna iniziare dai banchi di scuola e trasformarli in laboratori in cui i giovani crescono e diventano tutor di buone pratiche per gli adulti.
6 febbraio 2015 - Scuola Illuminati
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La memoria non può risolversi in un appuntamento occasionale retorico e celebrativo: di razzismo non si può parlare in modo estemporaneo ed avulso da percorsi didattici e soltanto per condannarlo a priori, ma deve costituire parte integrante della vita quotidiana ed a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare.
30 gennaio 2015 - Scuola Media Mazzini
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La memoria non può risolversi in un appuntamento occasionale retorico e celebrativo: di razzismo non si può parlare in modo estemporaneo ed avulso da percorsi didattici e soltanto per condannarlo a priori, ma deve costituire parte integrante della vita quotidiana ed a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare.
27 gennaio 2015 - giornata della memoria
- Dettagli
- Categoria: Notizie
27 gennaio del 2015 : 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz
seminare il futuro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Riparare la memoria della terra
Pescara – Museo Civico Cascella
Concorso Consiglio Nazionale dei Geologi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
“CONOSCERE PER PREVENIRE”
Concorso a tema sull’evoluzione del Pianeta Terra
I edizione
Vinci un viaggio di istruzione in Molise e diventa:
“Geologo per un giorno”
La proposta rappresenta un'occasione unica ed entusiasmante per avvicinare i bambini alla scienza e alla natura, sui cui temi verranno costruite appassionanti esperienze scientifiche ed attività che verranno “comunicate in pubblico” alla manifestazione finale di Su18 Pescara per l’Abruzzo VII Edizione a maggio 2015.
Il progetto si caratterizza per la sua interdisciplinarità e per il lavoro cooperativo che impegna sia gli studenti che gli operatori. I laboratori interattivi, sono caratterizzati dalla forte interattività delle esperienze proposte. La conoscenza dei fenomeni avviene non attraverso un esercizio teorico, ma riproducendo alcune delle condizioni tipiche del metodo sperimentale: un'estate esplorando i temi della scienza
26 Settembre 2014
- Dettagli
- Categoria: Notizie
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Pescara tra cielo e terra
Pescara - 26 settembre 201 4
Aurum -‐ Largo Gardone Riviera
Ponte con Srebrenica - Cominciamo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo in collaborazione con l’Associazione Miladonnambiente intende promuovere lo sviluppo del progetto SU18 tramite la realizzazione di gemellaggio e cooperazione con scuole di ogni ordine e grado della città bosniaca di Srebrenica, vittima di genocidio nel 1995 (fase conclusiva della guerra balcanica).
La proposta intende avvalersi della rete di relazioni che va costruendo, in quella sfortunata località, il progetto italo-bosniaco “Adopt- Srebrenica”.
Il progetto, il cui obiettivo prioritario è quello di impedire la dimenticanza del genocidio di Srebrenica e delle donne e dei ragazzi sopravvissuti alla strage, ha già consentito di aprire una sede locale di giovani dei diversi gruppi etnici, per offrire servizi alla popolazione e avviare un percorso di documentazione sulla memoria e di rinata convivenza.
La rete Su18 ritenendo che l'educazione scientifica e la scienza, possano e debbano contribuire allo sviluppo della formazione di una coscienza critica ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla scienza promuovendo la comunicazione e la “partecipazione” per cooperare a costruire una società della conoscenza efficace laica e democratica.
Quindi attraverso la scienza Su18 non solo allargherebbe la sua esperienza specifica nel territorio europeo, ma realizzerebbe
momenti di solidarietà fondamentale permettendo – tramite scambi attivi tra studenti italiani e bosniaci – la possibilità di vivere un’esperienza umana di spessore difficilmente eguagliabile e preziosa per la nascita di un’Europa dei popoli.
Programma 2013-2014
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Abbiamo il piacere di comunicarvi che siamo arrivati alla VI edizione di Scienza under 18 Pescara. L’anno scolastico 2013/2014 prevede numerose novità.
Il Progetto Su18-Pescara nasce, in collaborazione con la rete nazionale Scienza under 18 - www.scienzaunder18.net sito dell'Associazione che riunisce tutti i Centri territoriali che promuovono "Scienza under 18" e organizzano eventi e manifestazioni coerenti il progetto stesso - attivo dal 1997, dall’esigenza di avvicinare i ragazzi al mondo delle scienze in un modo attivo, partecipativo e non libresco e sterile.
Settimana Unesco 2013
- Dettagli
- Categoria: Notizie
"I Paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività" è stato il tema che il Comitato Nazionale UNESCO per il Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile ha scelto per l'ottava edizione della Settimana DESS, che si è tenuta dal 18 al 24 novembre su tutto il territorio nazionale.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO) è stata fondata dalle Nazioni Unite il 16 novembre 1945 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell'istruzione, scienza, cultura e comunicazione.
Una delle missioni dell'UNESCO è quella di mantenere una lista di patrimoni dell'umanità. Questi sono siti importanti culturalmente o dal punto di vista naturalistico, la cui conservazione e sicurezza è ritenuta importante per la comunità mondiale.
L'UNESCO è rappresentato da propri ambasciatori e promuove il celebre Forum Universale delle Culture, che nel 2013 avrà luogo a Napoli. La Commissione nazionale italiana è guidata da Gianni Puglisi.
Giornata della canapa
- Dettagli
- Categoria: Notizie
PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E APPROFONDIMENTO SULLE ENERGIE RINNOVABILI
La salute della Terra è la mission che la scuola e, in particolare la scienza, deve porsi .
La scuola ha il dovere etico di promuoverne un uso consapevole dell’energia e, informare su come risparmiare e che il risparmio (quale prevenzione dell’uso dell’energia) produce notevoli vantaggi economici e ambientali. Come Scienza under 18 Pescara lavoriamo da anni su queste tematiche che poi diventano una parte fondante delle nostre manifestazioni con le diverse modalità espositive (exhibit, multimedia, mostre, scatti di scienza, poster..)
Altri articoli...
- 7° campo scuola di speleologia
- 5 giugno 2013
- LA FOTOGRAFIA SCIENTIFICA E LA DIDATTICA
- Mini Darwin - Evoluti per caso
- 20 maggio 2013 - Festa degli ulivi
- La città degli orti
- manifestazione 2013
- la giornata della terra
- Ecologia e arte
- Maggio 2013
- GIORNO DELLA MEMORIA
- Ponte con Srebrenica
- VII conferenza internazionale
- Mio nonno l'olivo
- 2^ settimana della scienza
- Liberare la bellezza
- Presentazione V^ edizione
- comunicato stampa
- La foresta tra i banchi
- Ricerca sulla didattica laboratoriale