27 maggio 2017 D'amore non si muore

Una scuola “in trincea” per denunciare e sensibilizzare al rispetto dell’umanità

D'amore non di muore

Quello che solitamente viene definito “fenomeno” della violenza di genere, è in realtà la conseguenza di una cultura diffusa in cui il valore del rispetto per la persona ha perso di significato. Il percorso più importante da fare, perché è in ballo la costruzione di un nuovo modo di relazionare gli uomini e le donne, è quello sulle nuove generazioni.

Educare contro la violenza di genere è la missione della scuola, oltre che delle famiglie stesse. Non è questione di emergenza, che pure purtroppo esiste, quanto di cammino educativo, cultura. 

Smontare stereotipi di genere alla base del fenomeno della violenza e per far prevalere la cultura del rispetto e del reciproco riconoscimento tra uomini e donne è un lavoro di educatori, centri anti violenza, associazioni e famiglie, tutte/i insieme per le donne e gli uomini del domani.

Solo partendo dagli/lle uomini/donne di domani, favorendo la coesione, l'integrazione e la diffusione della cultura della legalità, si può piantare il “seme” da cui far crescere una cultura di non violenza e di tutela dei minori e lo sviluppo di una coscienza verso la resilienza sociale, culturale ed economica.

In questo ha creduto la Dirigente Scolastica, Annateresa Rocchi, dell’Istituto Tito Acerbo di Pescara, una delle scuole del comitato organizzativo di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo, nell’organizzare questa manifestazione confermando che la scuola è per definizione il luogo per intervenire in termini di cultura e prevenzione.

Ci sentiamo orgogliosi di questa scuola.

Salva

Salva

Salva

24 maggio 2017 - scatti di scienza

manifesto scattiScatti di scienza è un Progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano che da vent’anni è impegnato nella diffusione di cultura scientifica su temi di storia e attualità della fisica e dell’astronomia e in progetti speciali come Vedere la Scienza – Festival, un festival internazionale del film, del video e del documentario scientifico, giunto nel 2010 alla 14-esima edizione.

- Dall’autunno 2009 al Progetto collabora anche il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI).

- Scatti di scienza si propone di diventare un luogo di sperimentazione e di confronto attorno alla valenza didattica della foto e del documentario scientifico.

In questo campo della didattica, ancor poco coltivato, anche limitate esperienze possono costituire un contributo rilevante per mettere a fuoco nodi teorici e pratiche sperimentali.

Singolarmente o a gruppetti, i ragazzi hanno scattato “fotografie scientifiche” assecondando la propria curiosità, fantasia e capacità di osservazione, con un’attività in classe spesso ben articolata: alcuni hanno documentato un istante significativo di un esperimento, altri hanno “immaginato” e preparato la fotografia prima dello scatto; altri ancora hanno colto la bellezza di un particolare fenomeno naturale, spesso mossi dalla sorpresa di osservare qualcosa di inaspettato; alcuni, infine, hanno pensato una sceneggiatura per un filmato.

Lo strumento della scheda allegata allo scatto si è rivelato di grande importanza: ha vincolato i ragazzi a riflettere sul lavoro fatto e ha permesso di esplicitare impressioni, interessi per la ricerca di spiegazioni e interrogativi nati dall’osservazione dell’immagine

Su 18 pescara alla sua IX edizione nella nostra città, ha sempre partecipato anche alla selezione nazionale con i propri scatti ricevendo ogni anno dei riconoscimenti.

Visto il successo che questa modalità di comunicazione della scienza ha avuto qui, nella nostra regione coinvolgendo tutte e quattro le province, siamo giunti al consueto appuntamento del workshop, congiuntamente al Museo delle Genti d’Abruzzo, in cui i ragazzi autori delle fotografie selezionate presenteranno il proprio lavoro davanti a una platea di giovani studenti di vari livelli scolastici, insegnanti e pubblico. E ci saranno commento e approfondimento dei lavori.

Scatti di Scienza, in collaborazione con l’Università di Milano, quest’anno avrà una valenza speciale: l’Abruzzo infatti avrà uno spazio proprio nell’ambito dell’evento internazionale Fascination of Plants Day 2017 (Giornata del fascino delle piante). L’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano accoglierà, dal 15 al 21 maggio, una mostra di Scatti di Scienza (fotografie di studenti su temi legati alla natura) tra gli eventi della Giornata del fascino delle piante. La partecipazione è aperta a studenti di qualunque luogo, ma a Milano hanno pensato di dedicare una sezione proprio ai lavori degli studenti dell’Abruzzo, alla loro sensibilità verso la natura della regione.

In allegato il programma completo dell’ evento; ulteriori informazioni sul sito pescara.scienzaunder18.net e su Facebook.

Per contattare l’organizzazione: 3387056242

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (manifesto scatti 2017ok.pdf)manifesto scattimanifesto scatti339 kB
Scarica questo file (PosterAbruzzoDate.jpg)poster abruzzoposter abruzzo1884 kB

Nona edizione Su 18 Pescara

manifesto 2017retro cartolina 2017

fronte cartolina 2017

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (retro cartolina.pdf)programma 2017programma 201735 kB

05 Aprile 2017 - Quando il cibo può diventare un problema

Il simposio «Quando il cibo può diventare un Problema», locandina disturbi alimentariche si terrà presso la scuola secondaria "G.Mazzini", si inserisce nel progetto di educazione alimentare che viene approfondito nelle classi seconde "cibo è/e salute". Il percorso guarda in "3 D" l'argomento dell'alimentazione, fondante per questa fascia di età - Dall'orto alla tavola, le etichette, dieta mediterranea, "Praticare la sostenibilità con il cibo", Cibo e movimento, e la relazione con il cibo.
Il concetto di alimentazione si estende: non rappresenta più unicamente un bisogno fisiologico ma entra a far parte di un più ampio contesto culturale che interessa la cura e l'attenzione verso noi stessi e gli altri.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano lo specchio di un disagio sociale più ampio che nasce, tra le altre cose, dalla difficoltà di percepire il sé e la propria immagine corporea. L'incidenza di questi disturbi risulta in aumento, soprattutto nell'arco di età 12-16 anni, tanto per il sesso maschile quanto femminile.
La prevenzione si attua promuovendo uno stato di buona salute, inteso anche come benessere culturale e psicofisico dell'individuo. La prevenzione va applicata come metodo e non la cura a posteriori. Iniziare dai bachi di scuola è fondamentale.

Salva

Salva

SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA 2017

Avezzano locandinaAppuntamento ad Avezzano, presso il Liceo Scientifico Vitruvio Pollione , dal 20 al 25 marzo 2017 per la tredicesima edizione della “Settimana della cultura scientifica e tecnologica”, che vivacizzerà la città con una serie di eventi destinati a studenti e cittadinanza. Obiettivo principale è portare la scienza “in piazza” e coinvolgere soprattutto i giovani e le scuole. A promuovere l’iniziativa è – appunto – il Liceo scientifico Vitruvio Pollione , che annovera fra i suoi partner Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo. La manifestazione rappresenta un viaggio nel mondo delle tematiche scientifiche: dalla medicina alla genetica, dalla chimica alla biologia, dalla fisica all’astrofisica passando per robotica e informatica senza però dimenticare una tematica fondamentale per il mondo di oggi: la sostenibilità ambientale. Per una settimana saranno molti gli eventi che rendono questa una manifestazione di grandi scoperte, incontri ed emozioni: conferenze, tavole rotonde, mostre, laboratori interattivi, spettacoli e molto altro fanno di questa manifestazione uno degli appuntamenti più attesi in cui gli studenti sono i protagonisti .

Si allega il programma completo e ulteriori informazioni potranno essere reperite su Facebook

La coordinatrice SCIENTIFICA Su 18 PESCARA PER L’ABRUZZO CARLA ANTONIOLI

 


Salva

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (avezzano_brochure.pdf)Avezzano brochureAvezzano brochure324 kB
Scarica questo file (avezzano_totem.jpg)Avezzano totemAvezzano totem4162 kB

28 gennaio 2017 - Terremoti

28 gennaio 2017

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Terremoto comunicato.docx)28 gennaio 201728 gennaio 201796 kB

28 gennaio 2017 - AIRC

AIRC GENNAIO 2017

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (COMUNICAT AIRC.docx)AIRC GENNAIO 2017AIRC GENNAIO 201777 kB

30 settembre 2016 - la notte dei ricercatori

la notte dei ricercatori 2016

Salva

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (comunicato su18 notte ricercatori2016.pdf)la notte dei ricercatori 2016la notte dei ricercatori 2016419 kB
Scarica questo file (Programma Notte Europea dei Ricercatori 2016 Pescara.pdf)programma la notte dei ricercatori 2016programma la notte dei ricercatori 20161020 kB

24 setttembre 2016 - Green apple day

green apple day 2016

Salva

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (giornata 24 settembre 2016.docx)green apple day 2016green apple day 2016246 kB
Scarica questo file (green apple day 2016comuicato.pdf)green apple day 2016green apple day 2016361 kB

7 giugno 2016

Orto di…verso al cortile giardino della media Mazzini

orto di..verso

La progettualità è volta far avere ai discenti un contatto diretto e sano con la natura, quale primo passo verso una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda, un momento di crescita importante che, partendo dall’acquisizione di una cittadinanza scientifica li porterà a essere persone responsabili. Attraverso l’orto didattico, si apprendono la stagionalità, la cultura della campagna e i suoi valori storici, economici e sociali. I ragazzi capiscono l’importanza delle tradizioni contadine, lo stretto legame con la natura e l’importanza del rispetto dell’ambiente. In una società sempre più a rischio di cementificazione è molto importante dedicare attenzione alle “pratiche verdi” anche tra banchi e lavagne ed è bellissimo vedere i giardini delle scuole sottratti all’incuria, fiorire e diventare luogo di gioco e apprendimento per bambini e ragazzi. “Nell’orto s’impara che la diversità è una ricchezza che va coltivata e custodita. Lo scopo è quello di valorizzare la biodiversità nel mondo vegetale, per giungere a un’accezione più ampia della biodiversità in termini culturali e umani.

Anche quest'anno in occasione della fine dell’anno scolastico, alla Scuola Media Mazzini, gli insegnanti hanno organizzato, insieme ai loro alunni di prima media che durante l’anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, una mattinata speciale.

Durante l’anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi. Dopo aver piantumato nell’orto “le loro piante” il 7 giugno condivideranno le loro attività con gli alunni della scuola ed i bambini della scuola primaria che verranno a fare la merenda con semplici prodotti a Km 0 ….fatti in casa da alunni . Spiegheranno anche la serra geodetica realizzata insieme all’architetto Biagio Di Carlo.

 

Salva

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (comunicato orto 2016.pdf)orto di..versoorto di..verso31 kB
Scarica questo file (locandina orto2016.pdf)orto di..versoorto di..verso467 kB

30 maggio 2016

scatti di scienza 2016COMUNICATO SCATTI DI SCIENZA AL MUSEO IL 30 maggio 2016

LA FOTOGRAFIA SCIENTIFICA E LA DIDATTICA

Scatti di scienza è un Progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano che da vent’anni è impegnato nella diffusione di cultura scientifica su temi di storia e attualità della fisica e dell’astronomia e in progetti speciali come Vedere la Scienza – Festival, un festival internazionale del film, del video e del documentario scientifico, giunto nel 2010 alla 14-esima edizione.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (comunicato scatti2016.docx)scatti di scienza 2016scatti di scienza 2016129 kB
Scarica questo file (manifesto scatti 20162ok.jpg)scatti di scienza 2016scatti di scienza 2016106 kB

Leggi tutto: 30 maggio 2016

24 maggio 2016

festa dei parchi 24 maggio 2016

Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo tutto l’anno

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali.

La nostra associazione partecipa attivamente nel parco di Villa Sabucchi con un programma di

  • SCIENZA DIVERTENTE DOVE PROTAGONISTI SARANNO GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA MAZZINI (ICPE3)
  • UNA MOSTRA DI OPERE DI “ARTE E SCIENZA” A CURA DEL LICEO CLASSICO G.D’ANNUNZIO DI PESCARA: SONO I LAVORI REALIZZATI NEI GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE DEL 5 E 6 MAGGIO

  • “ROBOTICA COINVOLGENTE” A CURA DEGLI ALUNNI DEL LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI DI PESCARA

 

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Festa dei Parchi  24 maggio 2016.JPG)Festa dei Parchi 24 maggio 2016Festa dei Parchi 24 maggio 20161195 kB

manifestazione maggio 2016

manifesto 2016

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (comunicato stampa.pdf)COMUNICATO STAMPACOMUNICATO STAMPA83 kB
Scarica questo file (manifesto su18 20161.jpg)manifesto 2016manifesto 201679 kB

22 aprile 2016

La Giornata della Terra (in inglese Earth Day), è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera.

Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Tutti, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal reddito, hanno diritto di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (giornata_terra.jpg)giornata della terra 2016giornata della terra 2016258 kB
Scarica questo file (La Giornata della Terra2016ok.pdf)giornata della terra 2016giornata della terra 2016506 kB

Leggi tutto: 22 aprile 2016

7 marzo 2016

7 marzo 2016La cultura scientifica è una risorsa  determinante per lo sviluppo del Paese e rappresenta l’ accesso ad una salda cittadinanza. Ma anche se si migliorasse il livello di cultura scientifica , senza una reale rispondenza con la questione di pari opportunità alle carriere scientifiche, non si potrebbe parlare di sviluppo del Paese.
 Il simposio del 7 è rivolto all’intera cittadinanza con particolare riguardo alle giovani e ai giovani  E’ dai banchi di scuola, portando  la scienza nel cuore delle giovani generazioni, che si concretizzano azioni volte a un  reale cambiamento nel futuro della cittadinanza. La collaborazione tra università, centri di ricerca, musei  e associazioni che operano a stretto contatto con la vita quotidiana, può contribuire a  produrre il cambiamento culturale necessario per la realizzazione di una società veramente paritaria. Per secoli le donne che potevano avere accesso all'istruzione erano quelle rinchiuse nei conventi, ancora all'inizio del XX secolo in molti paesi europei alle ragazze era precluso l'accesso alle università ed anche ai licei.  
Nonostante il grande cammino fatto dalle donne, ci sono ancora notevoli disuguaglianze nel mondo del lavoro, della politica e  della ricerca. Nelle università per esempio le ricercatrici sono ormai più della metà di tutti i ricercatori, ma appena si passa al livello superiore, quello dei professori associati e al più alto livello dei professori ordinari sono appena il 10%. 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Luky-locandina 7 mar 2016-16 02 16FOTO NUOVAscuole.jpg)7 marzo 2016 locandina7 marzo 2016 locandina105 kB
Scarica questo file (sintesi attività.pdf)7 marzo 2016 attività7 marzo 2016 attività350 kB

SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA 2016

SETTIMANA CULTURA SCIENTIFICA 2016

“Amici di Su18 Pescara per l’Abruzzo”

La settimana scientifica al Vitruvio Pollione

La manifestazione si propone di valorizzare e promuovere la diffusione della cultura scientifica a livello territoriale .E’ un’occasione dove l’ attenzione verso il mondo scientifico è protagonista insieme agli studenti di ogni ordine di scuola che , con le loro attività laboratoriali ed interattive ,per una settimana comunicano curiosità e passione verso la Scienza ai visitatori. La settimana scientifica è inoltre un’occasione per affrontare le problematiche più attuali della ricerca confrontandosi con esperti del nostro territorio e nazionali. Lo staff del Liceo

Scientifico Vitruvio Pollione è dal convegno nazionale di Su18 , tenutosi a Pescara nel 2011,che è “amico” di Su18 Pescara e partecipa in maniera significativa alle manifestazioni di maggio a Pescara ed a Scatti di scienza.

Invito chi , sia in zona, e chiunque è animato da curiosità e passione verso la Scienza, ad andare…ne vale la pena!!!!

Carla Antonioli

Coordinatrice scientifica Su18Pescara per l’Abruzzo

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (100-140-co-programma.jpg) La settimana scientifica 2016 La settimana scientifica 2016386 kB
Scarica questo file (brochure.pdf) La settimana scientifica 2016 La settimana scientifica 2016301 kB

14 Marzo 2016

14 marzo 2016Partendo dalla memoria della Shoah e dal presupposto che la scienza insieme alla storia può aiutare a combattere il razzismo, Su18Pescara per l’Abruzzo , in collaborazione con il Museo delle genti d’Abruzzo, il Direttore della Biblioteca provinciale di Pescara ed il patrocinio del comune di Pescara ha organizzato una serie di iniziative culturali iniziate a Gennaio e che si concludono il 14 marzo 2016.

Protagonsti sono illustri persone di scienze e storici, testimoni ,docenti Universitari e rappresentanti di associazioni culturali . Le giovani generazioni che, intervengono nei vari simposi con attività preparate nelle loro scuole (tavolo della didattica) e che comunicano poi (tavolo della comuicazione in pubblico).

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (finissage 14_03_2016.jpg)14 marzo 201614 marzo 2016104 kB

19 febbraio 2016

2016 mi illumino di meno

Il 19 febbraio 2016 parteciperemo anche quest’anno alla giornata del risparmio energetico.
Come?

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (2016 mi illumino di meno.jpg) M’illumino di Meno M’illumino di Meno 98 kB
Scarica questo file (Il 19 febbraio 2016  parteciperemo anche quest.pdf) M’illumino di Meno M’illumino di Meno 980 kB

Leggi tutto: 19 febbraio 2016

01 febbario 2016

mostra GUARESCHI E LAURENI

 

 

 

 

25 gennaio 2016

locandina 25 gennaio 2016

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (25 gennaio 2016comunicato (2).pdf)comunicatocomunicato198 kB
Scarica questo file (25 gennaio 2016LOCANDINA0k.pdf)LocandinaLocandina567 kB
Scarica questo file (sintesi gennaio-marzo 2016.jpg)sintesisintesi131 kB

Leggi tutto: 25 gennaio 2016

15 gennaio 2016

Anche il Liceo Classico G. D'Annunzio di Pescara partecipa all'iniziativa, proposta da molti altri licei classici di
tutta Italia, di istituire una giornata dedicata alla particolare tipologia di scuola: il Liceo Classico.  invito notte bianca liceo classico
Quest’anno la giornata è stata definita in venerdì 15 gennaio 2016 ed è finalizzata a “rilanciare” l’attenzione
della popolazione verso il Liceo Classico, che da anni sta vivendo un certo calo di iscrizioni di alunni.  Il Liceo
Classico “Gabrele d’Annunzio” di Pescara apre le sue porte alla cittadinanza per una serata all'insegna della
cultura, ma rende originale la propria partecipazione all’iniziativa, ideando la “Notte Bianca del Liceo
Classico” .  Una notte bianca proprio per promuovere e difendere la cultura nelle sue infinite declinazioni. Il
Liceo classico è luogo dove si intrecciano vari aspetti della conoscenza e dove cultura umanistica e cultura
scientifica possono trovare una naturale sintesi. 

Una cultura umanistica, in grado di comprendere profondamente i significati, i metodi e gli obiettivi della
scienza, sono “l’asso nella manica” per ridurre l’apparente separazione fra le due culture facilitando
l'unificazione del sapere, tanto utile per il processo formativo nelle nostre scuole e la preparazione dei
futuri “uomini di cultura”.  
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, genitori, alunni, ex studenti, insegnanti e curiosi di ogni età
per condividere e apprezzare la serata evento di una scuola vitale , vivace e innovativa. Un segno chiaro
risiede  nella scelta di rafforzare l’ incontro-confronto, tra cultura umanistica e cultura scientifica, grazie al
prezioso contributo di Su18 Pescara per l’Abruzzo.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Invito notte bianca.pdf)invito notte bianca liceo classicoinvito notte bianca liceo classico676 kB
Joomla templates by a4joomla
Privacy Policy Cookie Policy